redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Da Assonime le novità 2014 sulla tassazione degli atti di trasferimento di immobili

Oggetto della circolare n.1 del 20 gennaio 2014 emanata da Assonime è “La nuova disciplina dei trasferimenti di beni immobili agli effetti delle imposte di registro, ipotecaria e catastale e dell’imposta di bollo”. Il riferimento normativo di partenza è il Dlgs n. 23/2011, che ha operato una revisione della tassazione degli atti di trasferimento di immobili e diritti immobiliari, che di fatto è entrata in vigore solo a partire dal 1° gennaio 2014, dopo una serie di ritocchi, tra cui in...

Dall’Economia le Faq per sciogliere i dubbi su mini Imu e maggiorazione Tares

L’appuntamento del 24 gennaio per migliaia di contribuenti che devono versare il saldo Imu sulla prima casa relativo all’anno d’imposta 2013 e la maggiorazione Tares si avvicina, mentre i dubbi su cosa pagare e come restano tanti. I centri di assistenza fiscale, soprattutto delle grandi città (Roma e Milano), sono stati presi letteralmente d’assalto in questi ultimi giorni dai contribuenti che non hanno versato il saldo Tares all’appuntamento del 16 dicembre scorso e ora devono fare i conti...

Depositato il Codice di autoregolamentazione dei dottori commercialisti

Il Coordinamento delle associazioni di categoria dei dottori commercialisti (Adc, Aidc, Anc, Andoc, Unagraco, Ungdcec, Unico), in data 20 gennaio 2014 ha depositato il proprio codice di autoregolamentazione presso la Commissione di Garanzia dell'attuazione della legge sullo sciopero, al fine di farne valutare la sua idoneità. Il passaggio segue l’audizione del 10 dicembre 2013, durante la quale erano state esposte le motivazioni per cui anche la categoria dei commercialisti italiani, vivendo...

Non è considerabile tardiva la presentazione dello “scudo fiscale” in sede di contraddittorio

Nulla può restringere le facoltà del contribuente durante la procedura di accertamento sintetico. Ne consegue come la tutela di quest’ultimo deve sempre essere garantita e, in caso di contraddittorio preventivo, questo deve essere pieno. Perciò, come raccomandato anche dalla stessa Agenzia delle Entrate, nella circolare n. 49/E/2007, ai propri uffici, è sempre necessario che essi procedano ad un preventivo contraddittorio prima di emettere un avviso di accertamento sintetico. Riportando...

Rettifica plusvalenza, da considerare il prezzo percepito e non il valore dell'immobile accertato all'acquirente

La Ctr Lombardia, con la sentenza n. 140/28/2013, ha confermato la sentenza di primo grado, considerando complete le prove presentate dalla venditrice, che aveva avanzato ricorso contro l’Amministrazione finanziaria che, a sua volta, aveva provveduto a rettificare la plusvalenza dichiarata dalla stessa venditrice sulla base di un valore definito dall’acquirente del terreno, in fase di adesione, nell’ambito di un accertamento relativo all’imposta di registro. Come già ribadito dai giudici di...