- 09-05-2025: 5 per mille 2025: elenco definitivo Onlus che hanno presentato domanda
- 09-05-2025: Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge
- 09-05-2025: Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande
- 09-05-2025: Bonus Giovani under 35: esonero ristretto per le assunzioni nella Zes Unica
- 09-05-2025: Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere
- 09-05-2025: Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche
- 09-05-2025: Appalti, Anac aggiorna il Bando tipo n. 1/2023
- 09-05-2025: Esenzione Tari per magazzini produttivi: chiarimenti della Cassazione
- 09-05-2025: Cedolare secca: legittima anche se il conduttore è un imprenditore
- 09-05-2025: CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso
- 09-05-2025: Garante privacy: illecita la geolocalizzazione dei dipendenti in smart working
- 09-05-2025: ELO: avvio del nuovo sistema logistico doganale
- 09-05-2025: Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa
- 09-05-2025: Tax credit investimenti pubblicitari: elenco dei beneficiari

Redazione Edotto
Cartelle, regole ad hoc per l’annullamento automatico
Se il contribuente ha più carichi iscritti a ruolo, per la verifica del tetto di 5.000 euro conta l’importo di ciascuno di essi e non l’importo complessivo della cartella
Green pass e smart-working, come riorganizzare le attività produttive
Dal 15 ottobre 2021, i lavoratori dovranno essere in possesso della certificazione verde Covid-19 per poter accedere ai locali aziendali ed i datori di lavoro dovranno adottare le misure operative per l’organizzazione delle verifiche del documento.
Disponibile sul sito Inps la video guida per la gestione della NASpI
L’Inps, con il comunicato stampa 6 ottobre 2021, rende noto che sul proprio sito istituzionale è disponibile il nuovo servizio personalizzato e interattivo per la gestione e consultazione della domanda NASpI.
CNDCEC, denuncia di esercizio abusivo della professione
Quando si configura l’esercizio abusivo della professione di Dottore Commercialista, Ragioniere o Esperto Contabile. Con la nota 27 febbraio 2021, il CNDCEC fornisce gli opportuni chiarimenti.
Infortunio COVID-19: quando scatta la tutela INAIL
Come calcolare la durata del periodo di inabilità temporanea assoluta da infortunio COVID-19? Come stabilire l'origine professionale dell'infezione e il perimetro applicativo della presunzione semplice nelle infezioni da SARS-CoV-2? Lo spiega l'INAIL