- 09-05-2025: 5 per mille 2025: elenco definitivo Onlus che hanno presentato domanda
- 09-05-2025: Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge
- 09-05-2025: Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande
- 09-05-2025: Bonus Giovani under 35: esonero ristretto per le assunzioni nella Zes Unica
- 09-05-2025: Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere
- 09-05-2025: Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche
- 09-05-2025: Appalti, Anac aggiorna il Bando tipo n. 1/2023
- 09-05-2025: Esenzione Tari per magazzini produttivi: chiarimenti della Cassazione
- 09-05-2025: Cedolare secca: legittima anche se il conduttore è un imprenditore
- 09-05-2025: CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso
- 09-05-2025: Garante privacy: illecita la geolocalizzazione dei dipendenti in smart working
- 09-05-2025: ELO: avvio del nuovo sistema logistico doganale
- 09-05-2025: Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa
- 09-05-2025: Tax credit investimenti pubblicitari: elenco dei beneficiari

Redazione Edotto
Quota 102, APE sociale e Opzione donna: cosa cambia
Introduzione di Quota 102. Proroga dell'anticipo pensionistico APE sociale e della pensione anticipata Opzione donna. Stretta sul reddito di cittadinanza. Sono alcune novità del disegno di legge di Bilancio 2022 licenziato dal Consiglio dei Ministri.
Domanda Unica di CIG: nuova piattaforma semplificata Inps
L’Inps, con il comunicato stampa del 27 ottobre 2021, presenta la nuova piattaforma di gestione degli ammortizzatori sociali, al fine di semplificare la domanda unica di CIG nonché diminuire i ritardi dei pagamenti.
RdC con assegno temporaneo: erogazione e misura
Ai nuclei familiari titolari di Reddito di Cittadinanza l'assegno temporaneo per i figli minori è corrisposto d’ufficio dall'INPS. Come viene erogata e calcolata la quota supplementare di beneficio economico spettante? Lo spiega l'Istituto
Con il decreto fiscale nuova chance per rottamazione e saldo e stralcio
Entro il 30 novembre, oltre alle rate 2021, sarà possibile pagare anche le rate di “Rottamazione-ter” e “Saldo e stralcio” riferite alle scadenze del 2020 che non risultano versate.
Decreto fiscale, rifinanziate quarantena e cassa integrazione Covid-19
Con l’emanazione del decreto legge 21 ottobre 2021, n. 146, il Governo procede a rifinanziare la quarantena per i dipendenti del settore privato estendendo, fino al 31 dicembre 2021, l’equiparazione del trattamento economico di tale evento con la malattia.