- 05-09-2025: Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande
- 05-09-2025: Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità
- 05-09-2025: Corte UE: transazioni infragruppo e IVA
- 05-09-2025: Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre
- 05-09-2025: Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online
- 05-09-2025: Approvata la riforma delle professioni: misure principali
- 05-09-2025: Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre
- 05-09-2025: Nuove regole per il FER X transitorio e incentivi fotovoltaici
- 05-09-2025: Programma LIFE UE 2025: finanziamenti per progetti ambientali e climatici
- 05-09-2025: Fondi 2025-2027 per il Terzo Settore: dettagli e priorità

Redazione Edotto
Commercialisti non esercenti la professione? Obbligo formativo se revisori legali
Il CNDCEC rende noto che i soggetti iscritti non esercenti la professione non sono esonerati dall’obbligo formativo nel caso di assunzione di incarico di revisione legale.
Dimissioni: attenzione a divieti e regole
Dimissioni. Cosa deve fare il lavoratore? Quali sono gli adempimenti e le sanzioni previste per il datore di lavoro? Approfondiamo il tema tornato di grande attualità con il diffondersi del fenomeno della Great resignation.
Cantieri: datore di lavoro con obbligo di vigilanza “continuo”
Nel subappalto, il datore di lavoro dell'impresa affidataria deve verificare le condizioni di sicurezza dei lavori affidati, predisponendo le misure antinfortunistiche e sorvegliando continuamente sulla loro adozione da parte di preposti e lavoratori.
Discoteche e sale da ballo, al via le istanze per il contributo
Contributo discoteche: è di 25.000 euro l’ammontare massimo per ciascun beneficiario nel rispetto delle condizioni e dei limiti della regolamentazione Ue del Temporary Framework.
Bonus 200 euro, tutte le regole in attesa delle istruzioni INPS
Il Governo tenta di calmierare gli effetti sull’aumento del costo della vita derivanti dalla crisi ucraina, prevedendo, con l’emanazione del c.d. Decreto Aiuti, la corresponsione di un bonus, una-tantum, di importo pari ad euro 200,00 per lavoratori e pensionati.