- 30-10-2025: Scadenze fiscali del 31 ottobre: dichiarazioni e opzioni da presentare
- 30-10-2025: Ravvedimento per soggetti ISA aderenti al CPB 2025-2026
- 30-10-2025: Concordato preventivo 2025-2026 e ravvedimento
- 30-10-2025: Premi di risultato: imposta sostitutiva a 1% e tetto di 5.000 euro
- 30-10-2025: Premi di produttività: dal 2026 imposta sostitutiva all’1%
- 30-10-2025: Nuovo bonus mamme 2025, l’INPS rettifica: domande entro il 9 dicembre
- 30-10-2025: Consolidato fiscale nazionale e mondiale: opzione entro il 31 ottobre 2025
- 30-10-2025: Imprese artigiane: riduzione dei premi INAIL per l’anno 2025
- 30-10-2025: Attestati di formazione del lavoratore: ex datore di lavoro tenuto alla consegna
- 30-10-2025: Inail, fissati gli indici di gravità medi per il triennio 2026-2028
- 30-10-2025: Carta Dedicata a Te 2025: pubblicate le liste definitive dei beneficiari
- 30-10-2025: Cassazione: il concordato minore deve rispettare l’ordine delle prelazioni
- 30-10-2025: Lavoro straordinario infermieri: agevolazione del 5% con esclusioni
- 30-10-2025: Fisco digitale: IA e sicurezza dei dati al centro della strategia dell’Agenzia
Redazione Edotto
Inps, nuovo portale online
Online il nuovo portale Inps, caratterizzato da una grafica semplificata e da una innovativa organizzazione dei contenuti.
Giornalisti, attività lavorative post prepensionamento
L’Inps, con il messaggio del 10 febbraio 2023, n. 644, fornisce chiarimenti in merito allo svolgimento di attività lavorativa successiva al prepensionamento, in favore dei giornalisti professionisti.
Perequazione delle pensioni: a marzo assegni rivalutati e con arretrati
I pensionati con trattamenti pensionistici di importo superiore a 4 volte il trattamento minimo di 2.101,52 euro riceveranno l'assegno rivalutato per il 2023 e gli arretrati di gennaio e febbraio 2023 nel prossimo mese di marzo. Lo rende noto l'INPS.
Una tantum 200 e 150 euro: riesame d’ufficio per dottorandi, assegnisti e collaboratori
Riesame d’ufficio per il riconoscimento delle indennità una tantum di 200 e 150 euro per dottorandi di ricerca, assegnisti e collaboratori a cui sono state respinte le domande per assenza di iscrizione alla Gestione separata. Lo comunica l'INPS.
Crisi d'impresa: quando e come accedere alla NASpI
Crisi d'impresa. L'INPS spiega le modalità di accesso alla indennità di disoccupazione NASpI in caso di dimissioni per giusta causa, recesso del curatore e risoluzione di diritto del rapporto di lavoro durante la procedura di liquidazione giudiziale.