- 01-07-2025: CCNL Metalmeccanica cooperative - Verbale di incontro del 24/6/2025
- 01-07-2025: Ccnl Metalmeccanica cooperative. Minimi trasferta e reperibilità
- 01-07-2025: Lavoratori stranieri: primo via libera al decreto Flussi 2026-2028
- 01-07-2025: Nel Dl Omnibus in GU, novità fiscali, IVA agevolata e cripto-attività
- 01-07-2025: Modello 730/4, verifica Inps dei conguagli fiscali
- 01-07-2025: Bonus posticipo pensionistico: gestioni esclusive senza tasse
- 01-07-2025: Rito lavoro: udienza sostituibile con note scritte se c'è consenso
- 01-07-2025: Bonus mamme: al via la misura transitoria per l’anno 2025
- 01-07-2025: Nuova funzione INPS: disponibili i contatori del congedo parentale
- 01-07-2025: Ecobonus e Bonus Casa, portale Enea aperto dal 30 giugno
- 01-07-2025: PPT: dal Tribunale di Milano, nuova proroga per modalità analogica
- 01-07-2025: Decreto Flussi 2025, settore turistico-alberghiero: precompilazione delle domande
- 01-07-2025: Concedenti, piccoli coloni e compartecipanti familiari: cassetto previdenziale
- 01-07-2025: Maggiorazione costo del lavoro per le società infragruppo: novità

Redazione Edotto
Modifiche ai congedi, maggiore equilibrio tra attività lavorativa e vita familiare
Dal 13 agosto 2022 è entrato in vigore il nuovo decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105, avente l’intento di garantire un maggior equilibrio tra attività lavorativa e vita familiare.
Imprese sociali, da ottobre le domande di agevolazione
La misura agevolativa finanzia i programmi d’investimento proposti dalle imprese dell’economia sociale.
Inail, aggiornati i tassi di interesse di rateazione e sanzioni civili
L’Inail, con la circolare del 13 settembre 2022, n. 34, ha comunicato che a partire dal 14 settembre sono modificati i tassi di interesse per le rateazioni dei debiti per i premi assicurativi e la misura delle sanzioni civili.
Reddito di libertà: ripartizione delle risorse
L’Inps, con il messaggio 13 settembre 2022, n. 3363, comunica che sono stati definiti i criteri per la ripartizione delle risorse da destinare alle donne vittime di violenza. L’importo è pari a 9 milioni di euro.
Smart working e pensioni: proroghe e novità nel decreto Aiuti-bis
Proroga al 31 dicembre 2022 del vecchio regime semplificato dello smart working e modifiche al limite di impignorabilità delle pensioni. Sono alcune novità del disegno di legge di conversione del decreto Aiuti-bis. Quali sono le altre?