- 01-07-2025: CCNL Metalmeccanica cooperative - Verbale di incontro del 24/6/2025
- 01-07-2025: Ccnl Metalmeccanica cooperative. Minimi trasferta e reperibilità
- 01-07-2025: Lavoratori stranieri: primo via libera al decreto Flussi 2026-2028
- 01-07-2025: Nel Dl Omnibus in GU, novità fiscali, IVA agevolata e cripto-attività
- 01-07-2025: Modello 730/4, verifica Inps dei conguagli fiscali
- 01-07-2025: Bonus posticipo pensionistico: gestioni esclusive senza tasse
- 01-07-2025: Rito lavoro: udienza sostituibile con note scritte se c'è consenso
- 01-07-2025: Bonus mamme: al via la misura transitoria per l’anno 2025
- 01-07-2025: Nuova funzione INPS: disponibili i contatori del congedo parentale
- 01-07-2025: Ecobonus e Bonus Casa, portale Enea aperto dal 30 giugno
- 01-07-2025: PPT: dal Tribunale di Milano, nuova proroga per modalità analogica
- 01-07-2025: Decreto Flussi 2025, settore turistico-alberghiero: precompilazione delle domande
- 01-07-2025: Concedenti, piccoli coloni e compartecipanti familiari: cassetto previdenziale
- 01-07-2025: Maggiorazione costo del lavoro per le società infragruppo: novità

Redazione Edotto
Bandi Marchi+, Brevetti+ e Disegni+, domande a breve
Le istanze verranno esaminate in base all’ordine cronologico di presentazione (non ci sono graduatorie) e nel limite delle risorse a disposizione.
Giornalisti, versamento del contributo aggiuntivo
Istruzioni Inps per il versamento dell’aliquota aggiuntiva sulle quote eccedenti la prima fascia di retribuzione pensionabile, in relazione ai giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti titolari di un rapporto di lavoro subordinato.
Accordi di innovazione con nuove risorse
Il Mise comunica che sono state stanziate nuove risorse nell’ambito degli Accordi per l’innovazione e che è in programma l’apertura del secondo sportello per la presentazione delle domande.
Decreto Trasparenza sotto la lente del Ministero del lavoro: le istruzioni
Arrivano le prime indicazioni interpretative sul cd. decreto Trasparenza dal Ministero del Lavoro. Si forniscono indicazioni ai datori di lavoro sulle questioni più rilevanti per consentire il corretto assolvimento dei nuovi obblighi di legge.
Decreto Aiuti-bis: cambia il limite di impignorabilità delle pensioni
Via libera definitivo alla conversione in legge del decreto Aiuti-bis. Tra le novità, anche la modifica al limite di impignorabilità delle pensioni. Cosa cambia con l'entrata in vigore della legge di conversione a seguito della pubblicazione in GU?