- 03-07-2025: DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità
- 03-07-2025: Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in Gazzetta Ufficiale
- 03-07-2025: Esonero Giovani under 35 – Decreto Coesione
- 03-07-2025: Dalle Entrate primi chiarimenti sui bonus edilizi
- 03-07-2025: Bonus edilizi, detrazioni più alte per la prima casa e incentivi green
- 03-07-2025: Conguagli 730, inizio delle operazioni di assistenza fiscale
- 03-07-2025: Sostituti d’imposta alle prese con l’assistenza fiscale 2025
- 03-07-2025: Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025
- 03-07-2025: Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo
- 03-07-2025: Sicurezza sociale, accordo Italia Albania: le novità
- 03-07-2025: Compensazione vietata alle società sequestrate
- 03-07-2025: Pensioni, cessione del quinto: tassi per il terzo trimestre 2025
- 03-07-2025: Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento
- 03-07-2025: Riapertura sportello per impianti rinnovabili nelle PMI. La data

Redazione Edotto
Milleproroghe, Fondi di solidarietà: 6 mesi in più per adeguarsi alla riforma
Più tempo ai Fondi di solidarietà per adeguarsi alle novità della riforma della legge di Bilancio 2022. Il decreto Milleproroghe 2023 differisce di 6 mesi il termine. Novità anche per la riforma del lavoro sportivo e per i professionisti del lavoro
FIS e Fondi di solidarietà: come presentare la dichiarazione del fruito
L'INPS chiarisce come dichiarare i periodi fruiti relativamente ad autorizzazioni di integrazione salariale concesse dal Fondo di Integrazione Salariale e dai Fondi di solidarietà. Novità anche per la domanda di assegno di integrazione salariale
Legge di Bilancio 2023: sgravi contributivi per chi assume nel 2023
Assunzione agevolata nel 2023 di beneficiari del reddito di cittadinanza, di giovani under 36 anni e di donne svantaggiate. Proroga della decontribuzione per imprenditori agricoli under 40. Tutte le novità della legge di Bilancio 2023.
Legge di Bilancio 2023: la mappa delle novità per le pensioni
Numerose sono le novità della Legge di Bilancio 2023 in materia di pensioni. Da Quota 103 al bonus per chi resta al lavoro. Dall'APE sociale a Opzione donna. Dalla perequazione delle pensioni all'aumento delle pensioni minime. Cosa cambia nel 2023?
Legge di Bilancio 2023: guida alle novità in materia di lavoro
Dall'esonero contributivo per i dipendenti allo smart working per i lavoratori fragili. Dal reddito di cittadinanza alle prestazioni occasionali. Dall'assegno unico al congedo parentale. Le novità della legge di Bilancio 2023 per i datori di lavoro.