- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Redazione Edotto
Conciliazione agevolata per le controversie pendenti al 15 febbraio
Definizione agevolata della conciliazione giudiziale: qualora gli importi pagati a titolo di riscossione provvisoria siano di ammontare superiore al dovuto per la conciliazione agevolata, il contribuente può ottenere il rimborso della differenza.
Rottamazione quater, slitta il termine di adesione
Reso noto dal Ministero dell'economia e delle finanze, con comunicato n. 68 del 21 aprile 2023, lo slittamento del termine per aderire alla Rottamazione quater
Terminata la prima fase del progetto INAIL “Studenti e risk management”
L’INAIL rende noto che è terminata la prima fase del progetto “Studenti e risk management”, durante la quale è stato somministrato un questionario online ai ragazzi del triennio delle scuole secondarie di II grado della regione Veneto.
NASpI: cambia la procedura di domanda
L’INPS rende noto di aver rilasciato una nuova procedura per la presentazione della domanda di accesso alla NASpI. Il nuovo servizio, sperimentale, presenta più funzionalità rispetto all'ultima versione. Come si accede?
Colf e badanti: dal decreto Lavoro maggiori deduzioni fiscali per i datori di lavoro
La bozza del nuovo decreto Lavoro, al vaglio del Governo, prevede l’innalzamento del tetto massimo relativo alla deducibilità fiscale dei contributi versati e l’estensione della sorveglianza sanitaria di colf e badanti.