- 03-07-2025: DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità
- 03-07-2025: Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in Gazzetta Ufficiale
- 03-07-2025: Esonero Giovani under 35 – Decreto Coesione
- 03-07-2025: Dalle Entrate primi chiarimenti sui bonus edilizi
- 03-07-2025: Bonus edilizi, detrazioni più alte per la prima casa e incentivi green
- 03-07-2025: Conguagli 730, inizio delle operazioni di assistenza fiscale
- 03-07-2025: Sostituti d’imposta alle prese con l’assistenza fiscale 2025
- 03-07-2025: Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025
- 03-07-2025: Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo
- 03-07-2025: Sicurezza sociale, accordo Italia Albania: le novità
- 03-07-2025: Compensazione vietata alle società sequestrate
- 03-07-2025: Pensioni, cessione del quinto: tassi per il terzo trimestre 2025
- 03-07-2025: Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento
- 03-07-2025: Riapertura sportello per impianti rinnovabili nelle PMI. La data

Redazione Edotto
Cantieri edili: procedura informativa di alert per la congruità
Novità in arrivo per la verifica della congruità nell’utilizzo della manodopera negli appalti edili. Dal 1° marzo 2023, per i cantieri pubblici e privati viene introdotta una procedura informativa di alert per imprese e lavoratori autonomi.
CISOA: come versare i contributi per gli apprendisti non professionalizzanti
L'INPS spiega alle imprese del settore agricolo come versare il contributo CISOA dovuto dal 1° gennaio 2022, in Uniemens, per il personale apprendista di primo e terzo livello e per gli apprendisti mantenuti in servizio con la qualifica di impiegato
Accertamento del lavoro subordinato: elementi essenziali e indiziari
Elemento essenziale del lavoro subordinato è l'assoggettamento del lavoratore al potere direttivo, disciplinare e di controllo del datore di lavoro. Se non è agevolmente apprezzabile, è possibile ricorrere a elementi sussidiari di natura indiziaria.
Il lavoratore deve provare il danno alla salute causato dal lavoro
Il lavoratore che lamenti di avere subito un danno alla salute a seguito di infortunio sul lavoro o malattia professionale deve provare l'esistenza del danno, la nocività dell'ambiente di lavoro e il nesso di causalità. Lo afferma la Cassazione.
Licenziamento del dirigente: legittimo se non arbitrario e pretestuoso
La giustificatezza del licenziamento del dirigente include qualsiasi motivo di recesso non arbitrario, pretestuoso e non corrispondente alla realtà. La ragione del recesso non deve essere rinvenuta unicamente nell'intento di liberarsi del dirigente