- 03-07-2025: DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità
- 03-07-2025: Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in Gazzetta Ufficiale
- 03-07-2025: Esonero Giovani under 35 – Decreto Coesione
- 03-07-2025: Dalle Entrate primi chiarimenti sui bonus edilizi
- 03-07-2025: Bonus edilizi, detrazioni più alte per la prima casa e incentivi green
- 03-07-2025: Conguagli 730, inizio delle operazioni di assistenza fiscale
- 03-07-2025: Sostituti d’imposta alle prese con l’assistenza fiscale 2025
- 03-07-2025: Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025
- 03-07-2025: Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo
- 03-07-2025: Sicurezza sociale, accordo Italia Albania: le novità
- 03-07-2025: Compensazione vietata alle società sequestrate
- 03-07-2025: Pensioni, cessione del quinto: tassi per il terzo trimestre 2025
- 03-07-2025: Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento
- 03-07-2025: Riapertura sportello per impianti rinnovabili nelle PMI. La data

Redazione Edotto
Inail, aggiornato il tasso degli interessi legali da gennaio 2023
L’Inail, con la circolare 21 dicembre 2022, n. 51, rende nota la variazione del tasso degli interessi legali nella misura del 5%, a decorrere dal 1° gennaio 2023.
Fringe benefit e welfare aziendale: conguaglio e recupero contributivo
Fringe benefit e misure di welfare aziendale dei decreti Aiuti bis e Aiuti quater. L'INPS fornisce le istruzioni da seguire per le operazioni di conguaglio. Datori di lavoro e professionisti dovranno prestare la massima attenzione alle nuove modalità
Pensioni: come l'INPS applica la rivalutazione nel 2023
In attesa della legge di Bilancio 2023, la rivalutazione provvisoria 2023 verrà attribuita al 100% solo ai beneficiari con importo cumulato di pensione compreso nel limite di 2.101,52 euro. Gli altri pensionati dovranno attendere. Lo comunica l'INPS.
Ministero del Lavoro, adottato il Piano Nazionale per la Non Autosufficienza
Il Ministero del Lavoro rende noto che è stato pubblicato il DPCM 3 ottobre 2022 concernente l’adozione del Piano Nazionale per la Non Autosufficienza e il riparto del Fondo per le non autosufficienze per il triennio 2022-2024.
Inps, aggiornati i coefficienti di trasformazione per la pensione
L’Inps, con il comunicato stampa del 21 dicembre 2022, fornisce i nuovi divisori e i coefficienti di trasformazione del montante contributivo per il calcolo delle pensioni, relativamente al biennio 2023-2024.