- 20-05-2025: Notifiche atti giudiziari: nuovo indirizzo PEC per il Ministero della Giustizia
- 20-05-2025: CCNL Assicurazione SNA - Accordo di rettifica del 7/5/2025
- 20-05-2025: Ccnl Assicurazioni SNA. Rettifica
- 20-05-2025: Oneri deducibili dal reddito complessivo
- 20-05-2025: Assegno per il nucleo familiare: nuovi livelli reddituali dal 1° luglio
- 20-05-2025: Gestione separata: comunicazione per superamento del massimale contributivo
- 20-05-2025: Assistenza stragiudiziale: quando si configura esercizio abusivo della professione
- 20-05-2025: Tecnici sanitari di radiologia: rendite più ricche dal 1° luglio 2025
- 20-05-2025: Codatorialità: rimborsi del personale fuori dall'Iva
- 20-05-2025: Congedo parentale 2025 in stand by. L’INPS pubblica l’infografica
- 20-05-2025: Riversamento spontaneo crediti R&S 2025: nuovo modello, scadenze e istruzioni operative
- 20-05-2025: Agevolazioni Pmi per impianti fotovoltaici e minieolici. FAQ
- 20-05-2025: Via libera a protocollo frontalieri Italia-Svizzera e semplificazioni paesaggistiche
- 20-05-2025: Processo Amministrativo Telematico PAT: modificate le regole tecnico-operative

Redazione Edotto
Revisori legali: indirizzi Pec su Inad
Transito delle Pec per i revisori legali al nuovo Indice nazionale dei domicili digitali (INAD). Novità dal 6 luglio.
Tax credit energia e gas II trimestre 2023, codici tributo per l'F24
Istituiti i codici tributo per l'utilizzo in compensazione con F24 da parte dei cessionari dei crediti d’imposta a favore delle imprese in relazione ai maggiori oneri sostenuti per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale nel II trimestre 2023.
Esame avvocato sessione 2023: nuove modalità in Gazzetta
Esame avvocato, pubblicate le nuove modalità di svolgimento della sessione 2023: una prova scritta e una prova orale. Novità anche in tema di rilascio del certificato di compiuta pratica.
Iva al 4% per auto dei disabili. Anche con foglio rosa
Chiarimenti sulle semplificazioni introdotte circa la documentazione necessaria per fruire delle agevolazioni destinate ai soggetti con ridotte o impedite capacità motorie permanenti.
NASpI e Gestione separata, chiarimenti sulla procedura di domanda
Una panoramica della nuova procedura di domanda NASpI, a regime per tutte le tipologie di richiedenti, con un particolare focus sugli adempimenti da osservare da parte degli iscritti alla Gestione separata. Cosa sapere per non incorrere in errori