- 07-11-2025: Imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR
- 07-11-2025: CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025
- 07-11-2025: Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare
- 07-11-2025: CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 07-11-2025: Ccnl Laterizi industria. Rinnovo
- 07-11-2025: Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci
- 07-11-2025: Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento
- 07-11-2025: Avvocati: anche la prestazione gratuita può rilevare ai fini IVA
- 07-11-2025: TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE
- 07-11-2025: Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”
- 07-11-2025: In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione
- 07-11-2025: Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato
Redazione Edotto
Dalla legge di bilancio una sanatoria per le rimanenze
L’adeguamento, relativo al solo 2023, può essere effettuato mediante eliminazione delle esistenze iniziali di quantità o valori superiori a quelli effettivi o mediante l’iscrizione delle esistenze iniziali precedentemente omesse.
Retribuzione: pagamento con mezzi tracciabili. Cosa sapere
I datori di lavoro privati devono pagare la retribuzione con strumenti di pagamento tracciabili. La violazione dell'obbligo di tracciabilità comporta l'applicazione di una pesante sanzione amministrativa pecuniaria. A chi si applica e come si calcola
Assegno di inclusione: al via i primi pagamenti
L'INPS rende noto che dal 26 gennaio 2024 è messo in pagamento l'Assegno di inclusione per le domande presentate e con patto di attivazione digitale sottoscritto entro il 7 gennaio 2024. Quando sono eseguiti tutti i pagamenti? In chiaro il calendario
Post denigratori su Facebook: rappresentante sindacale licenziato
Sì al licenziamento per giusta causa del sindacalista che pubblica in Fb post volgari e denigratori nei confronti del datore di lavoro, privi di finalità divulgativa ed unicamente finalizzati a ledere il decoro e la reputazione dell’azienda.
Fondo Garanzia PMI, al via la riforma
Dal 1° gennaio 2024 operativa la riforma del Fondo di Garanzia per le Pmi in applicazione del DL Anticipi. Importo massimo garantito per singola impresa pari a 5 mln di euro. Fuori quelle in fascia 5 e accesso alle small mid cap. Tutte le novità.