- 07-11-2025: Imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR
- 07-11-2025: CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025
- 07-11-2025: Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare
- 07-11-2025: CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 07-11-2025: Ccnl Laterizi industria. Rinnovo
- 07-11-2025: Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci
- 07-11-2025: Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento
- 07-11-2025: Avvocati: anche la prestazione gratuita può rilevare ai fini IVA
- 07-11-2025: TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE
- 07-11-2025: Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”
- 07-11-2025: In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione
- 07-11-2025: Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato
Redazione Edotto
Diritto a oblio oncologico: in vigore la legge. Cosa cambia
E' in vigore dal 2 gennaio 2024 la legge recante disposizioni per la prevenzione delle discriminazioni e la tutela dei diritti delle persone che sono state affette da malattie oncologiche. Cosa prevede.
Omnia IS integrato con la comunicazione di rioccupazione
Al via il servizio Comunicazione di rioccupazione (Omnia IS – COM) diretto ai lavoratori che durante il periodo di integrazione salariale intraprendono un’attività da lavoro subordinato o autonomo/parasubordinato. Disponibile dal 29 dicembre 2023
Pensioni: arriva il RED precompilato. Cosa cambia
L'INPS ha messo a punto il nuovo servizio RED Precompilato per le dichiarazioni dei redditi a partire dalla Campagna RED ordinaria 2024 e dalla Campagna RED Solleciti 2023. Il nuovo servizio sostituirà il servizio “RED Semplificato” al momento in uso
Terreno venduto da ISMEA a rate. Quale imposta?
Quale trattamento fiscale va applicato alla iscrizione di ipoteca legale in caso di vendita di terreni dell’Ismea avvenuta con pagamento rateale del prezzo? La risposta nella risoluzione 77/2023 dell’Agenzia delle Entrate.
Al via VARCO per le variazioni contributive
VARCO (VARiazione COntributiva) è il nuovo strumento rilasciato, in via sperimentale, dall'INPS in sostituzione dei servizi RVPA e FASE. Si parte con un periodo di sperimentazione. Chi può utilizzare l'applicativo? Quali sono le sue funzionalità?