- 20-05-2025: Notifiche atti giudiziari: nuovo indirizzo PEC per il Ministero della Giustizia
- 20-05-2025: CCNL Assicurazione SNA - Accordo di rettifica del 7/5/2025
- 20-05-2025: Ccnl Assicurazioni SNA. Rettifica
- 20-05-2025: Oneri deducibili dal reddito complessivo
- 20-05-2025: Assegno per il nucleo familiare: nuovi livelli reddituali dal 1° luglio
- 20-05-2025: Gestione separata: comunicazione per superamento del massimale contributivo
- 20-05-2025: Assistenza stragiudiziale: quando si configura esercizio abusivo della professione
- 20-05-2025: Tecnici sanitari di radiologia: rendite più ricche dal 1° luglio 2025
- 20-05-2025: Codatorialità: rimborsi del personale fuori dall'Iva
- 20-05-2025: Congedo parentale 2025 in stand by. L’INPS pubblica l’infografica
- 20-05-2025: Riversamento spontaneo crediti R&S 2025: nuovo modello, scadenze e istruzioni operative
- 20-05-2025: Agevolazioni Pmi per impianti fotovoltaici e minieolici. FAQ
- 20-05-2025: Via libera a protocollo frontalieri Italia-Svizzera e semplificazioni paesaggistiche
- 20-05-2025: Processo Amministrativo Telematico PAT: modificate le regole tecnico-operative

Redazione Edotto
Fallimento datore: per il TFR insinuazione al passivo del dipendente
Nuovamente ribaditi, dalla Cassazione, i principi da ultimo enunciati in relazione alla delicata e complessa questione dell'individuazione del soggetto titolare della pretesa concorsuale nei confronti del datore di lavoro, dichiarato fallito.
Fondi Paritetici Interprofessionali, assegnate le risorse per il 2023
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha assegnato con Decreto direttoriale n. 74/2023 ai Fondi Paritetici Interprofessionali le risorse per il 2023, pari a 120 milioni di euro. Nell'articolo, la ripartizione per ciascun Fondo
Carta acquisti per beni alimentari in arrivo. Come funziona e chi può riceverla
Dal 18 luglio 1,3 milioni di famiglie riceveranno la social card “Dedicata a te”: una carta elettronica di pagamento prepagata con 382,50 euro da destinare all'acquisto di beni alimentari di prima necessità. Chi sono i beneficiari?
Accordi per l’innovazione: stanziate nuove risorse
Il MIMIT comunica che sono stati destinati ulteriori 175 milioni di euro ai progetti di ricerca e sviluppo realizzati nell’ambito di Accordi per l’innovazione, relativamente al secondo sportello agevolativo.
Fondo Asim: nuovo Piano Sanitario Straordinario per l’Emilia Romagna e Marche
A seguito degli eventi alluvionali, il Fondo Asim ha introdotto il Piano Sanitario Straordinario “Emergenza Emilia Romagna e Marche” in favore dei lavoratori iscritti e dei loro familiari residenti nelle Regioni interessate.