- 07-11-2025: Imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR
- 07-11-2025: CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025
- 07-11-2025: Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare
- 07-11-2025: CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 07-11-2025: Ccnl Laterizi industria. Rinnovo
- 07-11-2025: Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci
- 07-11-2025: Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento
- 07-11-2025: Avvocati: anche la prestazione gratuita può rilevare ai fini IVA
- 07-11-2025: TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE
- 07-11-2025: Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”
- 07-11-2025: In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione
- 07-11-2025: Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato
Redazione Edotto
Protezione civile: nuovi limiti per i rimborsi ai volontari
Con decreto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale è stato aggiornato il limite di rimborso per il mancato guadagno giornaliero dei volontari lavoratori autonomi aderenti a soggetti iscritti nell'Elenco nazionale del volontariato di protezione civile.
Corrispettivi e fatture: utilizzo dati fiscali trasmessi al Sistema TS
Come devono essere utilizzati dall’Agenzia delle Entrate i dati fiscali dei corrispettivi giornalieri e delle fatture sanitarie, trasmessi al sistema Tessera Sanitaria? Le modalità di utilizzo in due decreti MEF del 1° febbraio 2024.
Notai, concorso a 300 posti (elevati a 400): graduatoria online
Consultabile sul sito del ministero della Giustizia la graduatoria e l’elenco delle sedi disponibili afferenti il concorso a 300 posti (elevati a 400) di notaio.
Lavoratori in comando presso la pubblica amministrazione in Uniemens
L’Inps fornisce le istruzioni per la corretta esposizione dei lavoratori in comando presso la pubblica amministrazione nel flusso Uniemens. I datori di lavoro quale codice devono utilizzare?
Deposito telematico penale: rifiuto solo per anomalie bloccanti
Processo penale telematico: al di fuori delle specifiche casistiche bloccanti, il deposito di atti o documenti nel portale dei depositi telematici non può essere rifiutato dalla cancelleria. Le indicazioni fornite dal ministero della Giustizia.