- 07-11-2025: Imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR
- 07-11-2025: CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025
- 07-11-2025: Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare
- 07-11-2025: CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 07-11-2025: Ccnl Laterizi industria. Rinnovo
- 07-11-2025: Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci
- 07-11-2025: Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento
- 07-11-2025: Avvocati: anche la prestazione gratuita può rilevare ai fini IVA
- 07-11-2025: TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE
- 07-11-2025: Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”
- 07-11-2025: In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione
- 07-11-2025: Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato
Redazione Edotto
Contributi minimi 2024: Cassa Forense sulle modalità di riscossione
Da Cassa Forense informazioni sulle modalità di riscossione dei contributi minimi obbligatori (contributo minimo soggettivo, contributo minimo integrativo e contributo maternità) - anno 2024. Ripresa la modalità ordinaria.
Imposta di bollo su e-fatture in scadenza
A fine febbraio scade il termine per pagare l’imposta di bollo sulle fatture elettroniche. Nella guida rilasciata a gennaio 2024 dall'Agenzia delle Entrate sono indicate le istruzioni per adempiere.
Lavoratori sportivi: pubblicato il mansionario
Il Dipartimento per lo Sport ha pubblicato l’elenco contenente le mansioni che rientrano tra quelle necessarie per lo svolgimento di attività sportiva ai fini dell'applicazione della riforma del lavoro sportivo.
Licenziamento per reato commesso anni prima: legittimo?
La Cassazione in tema di licenziamento disciplinare per condotte extra lavorative, integranti illecito penale, tenute prima dell'instaurazione del rapporto lavorativo: valutazione rimessa al giudice di merito.
Piano del consumatore: sì a dilazione di pagamento di lunga durata
Sovraindebitamento e accordi di ristrutturazione: è omologabile un piano del consumatore che preveda una dilazione dei pagamenti di durata superiore a cinque anni. Non serve il consenso del creditore, basta che sia consultato.