- 07-11-2025: Imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR
- 07-11-2025: CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025
- 07-11-2025: Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare
- 07-11-2025: CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 07-11-2025: Ccnl Laterizi industria. Rinnovo
- 07-11-2025: Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci
- 07-11-2025: Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento
- 07-11-2025: Avvocati: anche la prestazione gratuita può rilevare ai fini IVA
- 07-11-2025: TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE
- 07-11-2025: Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”
- 07-11-2025: In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione
- 07-11-2025: Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato
Redazione Edotto
Circolare Imprese 15/02/2024
CONTENUTO DELLA CIRCOLARE
NEWS: dall’1 al 15 febbraio 2024
GUIDA PRATICA: Bonus Edicole, istanze contributo straordinario entro l’8 marzo
GUIDA PRATICA: Artigiani e commercianti: adesione al regime contributivo agevolato
ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 15 al 29 febbraio 2024
Circolare Fisco 15/02/2024
CONTENUTO DELLA CIRCOLARE
NEWS: dall’1 al 15 febbraio 2024
GUIDA PRATICA: Bonus Edicole, istanze contributo straordinario entro l’8 marzo
ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 15 al 29 febbraio 2024
Circolare Lavoro 15/02/2024
CONTENUTO DELLA CIRCOLARE
NEWS: dall'1 al 15 febbraio 2024
GUIDA PRATICA: Artigiani e commercianti: adesione al regime contributivo agevolato
ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 15 al 29 febbraio 2024
Guida alle novità della Certificazione Unica 2024
Si approssima un importante appuntamento per i sostituti d’imposta. Entro il 18 marzo 2024 devono trasmettere all’Agenzia delle Entrate e ai lavoratori la Certificazione unica 2024 per i redditi corrisposti nel periodo d’imposta 2023. Come si compila
Novità Irpef 2024, primi chiarimenti del fisco
Riforma fiscale dell'Irpef con nuove disposizioni in materia di Irpef e detrazioni fiscali. Per i titolari di un reddito complessivo superiore a 50.000 euro, l’ammontare della detrazione dall’imposta lorda spettante in relazione agli oneri la cui detraibilità è fissata nella misura del 19% è ridotto di 260 euro.