- 23-05-2025: Software per credito d’imposta ZLS 2025: domande fino al 23 giugno
- 23-05-2025: CPB 2025-2026: in GU il decreto con la metodologia ufficiale
- 23-05-2025: Decreto Immigrazione convertito in legge: le novità
- 23-05-2025: Discriminazioni indirette nella selezione del personale
- 23-05-2025: Soccida: inquadramento nella gestione agricola Inps
- 23-05-2025: Corte costituzionale su PMA: madre intenzionale sì, donna singola esclusa
- 23-05-2025: UE e riforma del Mercato Unico: più spazio a PMI e small mid-cap
- 23-05-2025: Bonus Donne decreto Coesione e legge Fornero: cosa conviene
- 23-05-2025: Estromissione agevolata 2025: requisiti, scadenze e vantaggi fiscali
- 23-05-2025: Responsabilità 231: rilevante il rapporto tra autore del reato ed ente
- 23-05-2025: Nasce il Comitato per le Imprese Impact. Premi per l'impegno delle aziende
- 23-05-2025: Contratto di agenzia e mancanza della prova scritta
- 23-05-2025: Cessione opere fotografiche, Iva ridotta solo per l’autore
- 23-05-2025: Decreto PNRR scuola: approvato al Senato il bonus ricercatori

Redazione Edotto
Spese sanitarie: invio dati del primo semestre 2023
Fra le tante scadenze di fine mese – che slittano al 2 ottobre – vi è anche l’invio delle spese sanitarie del primo semestre 2023 al Sistema tessera sanitaria. I dati saranno utili ai fini della precompilata 2024.
Gruppo IVA, ancora pochi giorni per esercitare l’opzione per il 2024
In scadenza l’opzione per l’adesione delle imprese interessate al Gruppo Iva con effetti fiscali da gennaio 2024. Esercizio dell’opzione entro il 30 settembre. Come procedere?
ASD e SSD, come gestire le nuove collaborazioni sportive
Dal 1° luglio 2023, sono operative le nuove disposizioni per il lavoro sportivo. La riforma rafforza, in particolare, le tutele per i lavoratori sportivi delle ASD e SSD. Nuovo trattamento previdenziale e fiscale e nuovi adempimenti amministrativi.
Credito d’imposta R&S, procedura per la sanatoria
Sanatoria in materia di credito d'imposta per ricerca e sviluppo. Nella richiesta andranno specificati il periodo o i periodi d’imposta in cui è stato maturato il credito, gli importi da restituire e alcuni dati ed elementi relativi alle attività e alle spese ammissibili.
Buono portuale, istruzioni per la presentazione delle domande
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti disciplina i termini e le modalità di presentazione delle domande per la concessione del c.d. “Buono Portuale” riconosciuto per le attività effettuate dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2026.