- 17-09-2025: Permessi per donazione sangue
- 17-09-2025: Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre
- 17-09-2025: Superbonus 2025 ONLUS: chiarimenti su sconto in fattura, cessione credito e aliquota al 65%
- 17-09-2025: Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento
- 17-09-2025: Rendita integrativa temporanea anticipata (RITA): vantaggi e rischi
- 17-09-2025: Settore legno, nuove percentuali di compensazione IVA 2024-2025
- 17-09-2025: IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta
- 17-09-2025: Responsabilità civile dell’avvocato: solo per dolo o colpa grave
- 17-09-2025: Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio
- 17-09-2025: Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT
- 17-09-2025: Fondi pensione ante 2007 con tassazione separata della maggiorazione
- 17-09-2025: Strutture per accoglienza e reinserimento detenuti: nuove regole Giustizia
- 17-09-2025: Proroga e-DAS ed e-AD: obbligo rinviato al 2027

Redazione Edotto
Mini Ires, nuove precisazioni
Vengono offerti nuovi chiarimenti in materia di il dimezzamento dell’aliquota Ires, con riguardo ad alcuni soggetti quali Fondazioni di origine bancaria ed enti religiosi civilmente riconosciuti. Possibile ripartire in più annualità i proventi relativi all’attività istituzionale.
Formazione continua avvocati 2024: come si svolgerà
Formazione continua avvocati: 2024 non conteggiato ai fini del triennio, 15 crediti formativi di cui 3 nelle materie obbligatorie, possibilità di acquisire i crediti anche integralmente via FAD. I provvedimenti deliberati dal CNF.
Usufrutto, aggiornamenti dei coefficienti 2024
Adeguamento per il 2024 del calcolo del valore del diritto di usufrutto nonché delle rendite o pensioni in base al nuovo saggio legale degli interessi, fissato dal decreto Mef del 29 novembre 2023.
Riconoscimento reciproco di sequestri e confische in Ue: decreto in vigore
In vigore dal 6 gennaio il decreto di attuazione del regolamento Ue in tema di provvedimenti di congelamento (sequestro) o di confisca emessi in uno Stato membro. Da quando si applicano le nuove misure.
Appalti digitali al via dal 2024: le novità
Piena efficacia, dal 2 gennaio 2024, alla digitalizzazione degli appalti e dei contratti pubblici, come previsto dal nuovo Codice degli Appalti. Le novità.