- 17-09-2025: Permessi per donazione sangue
- 17-09-2025: Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre
- 17-09-2025: Superbonus 2025 ONLUS: chiarimenti su sconto in fattura, cessione credito e aliquota al 65%
- 17-09-2025: Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento
- 17-09-2025: Rendita integrativa temporanea anticipata (RITA): vantaggi e rischi
- 17-09-2025: Settore legno, nuove percentuali di compensazione IVA 2024-2025
- 17-09-2025: IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta
- 17-09-2025: Responsabilità civile dell’avvocato: solo per dolo o colpa grave
- 17-09-2025: Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio
- 17-09-2025: Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT
- 17-09-2025: Fondi pensione ante 2007 con tassazione separata della maggiorazione
- 17-09-2025: Strutture per accoglienza e reinserimento detenuti: nuove regole Giustizia
- 17-09-2025: Proroga e-DAS ed e-AD: obbligo rinviato al 2027

Redazione Edotto
Riduzione contributiva in edilizia confermata nella misura dell'11,50%
Edilizia. Confermata, nella misura dell'11,50% per l'anno 2023, la riduzione dei contributi previdenziali e assistenziali in favore dei datori di lavoro edili. La riduzione si applica sulle contribuzioni INPS diverse da quelle di pertinenza del FPLD
Inail, tassi di interesse e coefficienti per le rate di autoliquidazione
Inail, comunicati i tassi di interesse e coefficienti da applicare per la seconda, terza e quarta rata dell’autoliquidazione 2023/2024. Tutti i numeri e le date
Busta paga 2024: cuneo contributivo e aliquote IRPEF. Cosa cambia
Cuneo contributivo al 6% o al 7%. Decontribuzione per le lavoratrici madri. Revisione delle aliquote IRPEF. Sono le novità della legge di Bilancio 2024 e della riforma fiscale che incidono sul netto in busta paga. Alcune utili simulazioni di calcolo.
Locazioni “brevi”, la cedolare secca arriva al 26%
L’aliquota resta al 21% per i redditi da locazione breve relativi ad una unità immobiliare individuata dal contribuente in sede di dichiarazione dei redditi.
Saggio degli interessi legali: da gennaio 2024 si riduce al 2,5%
L’Inps rende noto che la misura del saggio degli interessi legali è stata fissata al 2,50% in ragione d’anno. Quali sono i riflessi sul calcolo delle somme aggiuntive per omesso o ritardato versamento dei contributi previdenziali e assistenziali e sulle prestazioni pensionistiche e previdenziali?