- 17-09-2025: Permessi per donazione sangue
- 17-09-2025: Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre
- 17-09-2025: Superbonus 2025 ONLUS: chiarimenti su sconto in fattura, cessione credito e aliquota al 65%
- 17-09-2025: Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento
- 17-09-2025: Rendita integrativa temporanea anticipata (RITA): vantaggi e rischi
- 17-09-2025: Settore legno, nuove percentuali di compensazione IVA 2024-2025
- 17-09-2025: IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta
- 17-09-2025: Responsabilità civile dell’avvocato: solo per dolo o colpa grave
- 17-09-2025: Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio
- 17-09-2025: Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT
- 17-09-2025: Fondi pensione ante 2007 con tassazione separata della maggiorazione
- 17-09-2025: Strutture per accoglienza e reinserimento detenuti: nuove regole Giustizia
- 17-09-2025: Proroga e-DAS ed e-AD: obbligo rinviato al 2027

Redazione Edotto
Le accise sulla birra dal 2024
L’Agenzia delle Dogane riassume il regime impositivo della birra da applicarsi dal 1° gennaio 2024. Per i microbirrifici rimane l’accisa ridotta del 40%.
Carta acquisti 2024, a chi e quando spetta (la Video Guida)
Dal 1° gennaio 2024, in vigore gli aggiornamenti ISTAT per gli importi di reddito e l’indicatore ISEE per ottenere la Carta Acquisti 2024, un contributo di 80 euro ogni due mesi per le spese. A chi spetta? Come fare domanda? Novità nella Video Guida.
Lavoratori occasionali agricoli a tempo determinato: come elaborare l'Uniemens
L’Inps fornisce le istruzioni operative per la trasmissione dei flussi Uniemens–PosAgri con riferimento alle prestazioni di lavoro occasionale a tempo determinato in agricoltura. Quali sono le modalità di esposizione?
Obblighi di funzione violati: licenziamento disciplinare legittimo
Confermato, dalla Cassazione, il licenziamento disciplinare di un bancario, responsabile di filiale, per plurime e reiterate condotte poste in essere in violazione degli obblighi propri della funzione ricoperta.
Concordato preventivo: regime procedurale ordinario per il cram-down fiscale
Cram-down fiscale: reclamo dell'Agenzia delle Entrate inammissibile se non ha previamente proposto opposizione all'omologa del concordato preventivo. Lo ha precisato la Cassazione.