- 07-11-2025: Imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR
- 07-11-2025: CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025
- 07-11-2025: Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare
- 07-11-2025: CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 07-11-2025: Ccnl Laterizi industria. Rinnovo
- 07-11-2025: Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci
- 07-11-2025: Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento
- 07-11-2025: Avvocati: anche la prestazione gratuita può rilevare ai fini IVA
- 07-11-2025: TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE
- 07-11-2025: Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”
- 07-11-2025: In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione
- 07-11-2025: Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato
Redazione Edotto
Compensazioni fiscali e contributive: i Consulenti del lavoro sulle novità
La Fondazione Studi dei Consulenti del lavoro illustra le novità introdotte dalla legge di Bilancio 2024 sulle compensazioni fiscali e contributive in vigore dal 1° luglio 2024.. Cosa cambia per datori di lavoro e liberi professionisti?
Trasferimento di calciatori: plusvalenza soggetta a Irap
Il trasferimento del calciatore è disposto dietro corrispettivo e prima della scadenza contrattuale? Riconducibile a cessione di contratto, suscettibile di produrre plusvalenza: si paga l'Irap.
Assicurazioni. Sospensione minusvalenze titoli non durevoli
In GU il decreto MEF su riserva indisponibile da sospensione minusvalenze per i titoli non durevoli, da parte delle imprese di assicurazione e riassicurazione.
Commercialista, iscrizione nell’Albo anche senza Partita Iva
Cndcec: il professionista che chiude la partita IVA può continuare ad essere iscritto nell’Albo. Non è tra i requisiti richiesti dall’Ordinamento professionale; necessario però che non versi in una situazione di incompatibilità.
Conguaglio Imu 2023: versamento
Delibere di approvazione delle aliquote dell’IMU per l’anno 2023 in ritardo ma tempestive. Quando il contribuente è tenuto a versare l’eventuale conguaglio a fine febbraio 2024? Sull’importo non sono dovuti sanzioni e interessi.