- 07-11-2025: Imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR
- 07-11-2025: CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025
- 07-11-2025: Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare
- 07-11-2025: CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 07-11-2025: Ccnl Laterizi industria. Rinnovo
- 07-11-2025: Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci
- 07-11-2025: Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento
- 07-11-2025: Avvocati: anche la prestazione gratuita può rilevare ai fini IVA
- 07-11-2025: TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE
- 07-11-2025: Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”
- 07-11-2025: In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione
- 07-11-2025: Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato
Redazione Edotto
Patent box, passaggio dal “vecchio” al “nuovo” regime. Chiarimenti Entrate
Agenzia delle Entrate: specificati i requisiti per la permanenza nel regime di favore per i beni intangibili, cosiddetto Patent box. Opzione per passare al nuovo regime nel modello REDDITI da presentare entro il 28 febbraio.
Malattia marittimi: comunicazione on line dei flussi retributivi
L’Inps rende nota la temporanea disponibilità del servizio web “Comunicazione on line dei flussi retributivi” in merito alle prestazioni di malattia per i lavoratori marittimi.
Portale Albo CTU: il modello di autocertificazione dei commercialisti
Dal Consiglio nazionale dei commercialisti, il modello di autocertificazione da utilizzare, al posto dei documenti in originale, per iscriversi al Portale Albo CTU, periti ed elenco nazionale.
Commercialisti, il welfare aumenta del 10% nel 2024
Cassa commercialisti: più contributi assistenziali per l’anno 2024 per gli iscritti. Favoriti i figli portatori di handicap, gli orfani degli iscritti, l’assistenza domiciliare, l’ospitalità in case di riposo o istituti di ricovero e le spese funebri.
Fondo Garanzia, raddoppia il plafond garantito alle PMI
Entro il 29 febbraio sarà operativa per PMI e professionisti l’estensione dell’importo massimo garantito a 5 milioni di euro stabilità dalla riforma del Fondo di garanzia. In attesa la possibilità di accesso alla garanzia del Fondo da parte delle MID CAP.