- 07-11-2025: Imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR
- 07-11-2025: CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025
- 07-11-2025: Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare
- 07-11-2025: CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 07-11-2025: Ccnl Laterizi industria. Rinnovo
- 07-11-2025: Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci
- 07-11-2025: Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento
- 07-11-2025: Avvocati: anche la prestazione gratuita può rilevare ai fini IVA
- 07-11-2025: TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE
- 07-11-2025: Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”
- 07-11-2025: In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione
- 07-11-2025: Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato
Redazione Edotto
Via alle domande di contributo per gli enti di formazione professionale
Con decreto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, il Ministero del Lavoro modifica i criteri e le modalità per la determinazione dei contributi in favore degli enti di formazione professionale. Le domande vanno presentate entro il 28 marzo 2024. Come?
Fondo di solidarietà telecomunicazioni: domande di integrazione salariale
L’Inps fornisce le precisazioni in merito all’assegno di integrazione salariale per eventi di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa del Fondo di solidarietà bilaterale per la filiera delle Telecomunicazioni.
Riscatto, ricongiunzione e rendita: disponibili le attestazioni fiscali
L’Inps rende noto che possono essere visualizzati e stampati sul Portale, le attestazioni fiscali per il pagamento degli oneri da riscatto, ricongiunzione o rendita eseguiti nel 2023. Tutte le indicazioni operative.
Conservazione password: linee guida e Faq del Garante
Faq del Garante Privacy sulle Linee guida da adottare per la conservazione delle password messe a punto con l’Agenzia per la cybersicurezza: a chi sono rivolte? quali soggetti sono tenuti ad adottare adeguate misure di protezione?
Bonus alle lavoratrici madri: non è welfare aziendale
Le somme riconosciute come Welfare alle lavoratrici madri che fruiscono della maternità facoltativa o del congedo parentale, dopo il periodo di astensione obbligatoria, sono imponibili in quanto hanno finalità retributive.