- 23-05-2025: Software per credito d’imposta ZLS 2025: domande fino al 23 giugno
- 23-05-2025: CPB 2025-2026: in GU il decreto con la metodologia ufficiale
- 23-05-2025: Decreto Immigrazione convertito in legge: le novità
- 23-05-2025: Discriminazioni indirette nella selezione del personale
- 23-05-2025: Soccida: inquadramento nella gestione agricola Inps
- 23-05-2025: Corte costituzionale su PMA: madre intenzionale sì, donna singola esclusa
- 23-05-2025: UE e riforma del Mercato Unico: più spazio a PMI e small mid-cap
- 23-05-2025: Bonus Donne decreto Coesione e legge Fornero: cosa conviene
- 23-05-2025: Estromissione agevolata 2025: requisiti, scadenze e vantaggi fiscali
- 23-05-2025: Responsabilità 231: rilevante il rapporto tra autore del reato ed ente
- 23-05-2025: Nasce il Comitato per le Imprese Impact. Premi per l'impegno delle aziende
- 23-05-2025: Contratto di agenzia e mancanza della prova scritta
- 23-05-2025: Cessione opere fotografiche, Iva ridotta solo per l’autore
- 23-05-2025: Decreto PNRR scuola: approvato al Senato il bonus ricercatori

Redazione Edotto
Bonus trasporti 2023: nuovi fondi per nuove domande
Aggiunte nuove risorse, dal Dl Fiscale allegato alla legge di bilancio 2024, per concedere il bonus trasporti 2023. Sarà possibile, quindi, presentare una nuova richiesta. Quado attivarsi?
Imposta di bollo sulle fatture elettroniche, prossime scadenze
Fatture elettroniche terzo trimestre 2023: entro il 31/10 integrazione dati comunicati in via provvisoria dalle Entrate entro il 15/11 verrà reso noto l'importo definitivo; entro il 30 novembre scadenza versamento.
Tobin tax: il codice per la compensazione
Per l’utilizzo dell’imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin tax) anche in compensazione, vengono istituiti i necessari codici tributo da inserire nel modello F24.
Da Cassa Forense la CU 2023 per indennità una tantum
Cassa Forense ha reso disponibile la Certificazione Unica 2023 per l'indennità una tantum erogata nel 2022. Per i beneficiari dell'indennità, documentazione reperibile sul sito istituzionale dell'Ente previdenziale degli avvocati.
Nella Legge di Bilancio 2024 detassazione lavoro notturno e festivo nel turismo
Confermata nella bozza della Legge di Bilancio 2024 la detassazione del 15% del lavoro notturno e festivo svolto nel settore del turismo dal 1° gennaio al 30 giugno 2024. Quale l'impatto del sostegno economico sulle aziende del comparto?