- 17-09-2025: Permessi per donazione sangue
- 17-09-2025: Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre
- 17-09-2025: Superbonus 2025 ONLUS: chiarimenti su sconto in fattura, cessione credito e aliquota al 65%
- 17-09-2025: Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento
- 17-09-2025: Rendita integrativa temporanea anticipata (RITA): vantaggi e rischi
- 17-09-2025: Settore legno, nuove percentuali di compensazione IVA 2024-2025
- 17-09-2025: IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta
- 17-09-2025: Responsabilità civile dell’avvocato: solo per dolo o colpa grave
- 17-09-2025: Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio
- 17-09-2025: Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT
- 17-09-2025: Fondi pensione ante 2007 con tassazione separata della maggiorazione
- 17-09-2025: Strutture per accoglienza e reinserimento detenuti: nuove regole Giustizia
- 17-09-2025: Proroga e-DAS ed e-AD: obbligo rinviato al 2027

Redazione Edotto
Imprese di costruzione, adeguati gli assetti organizzativi e contabili
L’ANCE e il Cndcec hanno siglato un protocollo d’intesa per valutare l’impatto sulle imprese del settore delle costruzioni dei nuovi obblighi sugli assetti organizzativi, amministrativi e contabili richiesti dal Codice della crisi.
Decreto Energia convertito: spazio all’autoproduzione di rinnovabili
Il Decreto Energia del 9 dicembre 2023 è stato convertito in legge. Al suo interno sono presenti misure per promuovere e accelerare gli investimenti per l'autoproduzione di energia rinnovabile nei settori a forte consumo di energia elettrica.
Cauzione fissa al posto del trattenimento: Decreto Cutro alla Corte Ue
Le Sezioni Unite civili della Cassazione hanno rinviato alla Corte di giustizia questione pregiudiziale per verificare la compatibilità della garanzia finanziaria prevista dal Dl Cutro alle norme europee.
Assegno unico e universale per i figli a carico con nuovi importi e soglie ISEE
Assegno unico e universale per i figli a carico 2024. Rivalutati gli importi e le soglie ISEE. Lo rende noto l'INPS. Per l'AUU di gennaio 2024 la rivalutazione è conguagliata con la mensilità di febbraio 2024.
Cessione d’azienda simulata? Licenziamento nullo
Codatorialità: quali sono gli indici sintomatici dell'unicità del centro di imputazione? Le indicazioni rese dalla Cassazione in tema di simulazione di cessione d’azienda e di licenziamento ritorsivo.