- 17-09-2025: Permessi per donazione sangue
- 17-09-2025: Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre
- 17-09-2025: Superbonus 2025 ONLUS: chiarimenti su sconto in fattura, cessione credito e aliquota al 65%
- 17-09-2025: Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento
- 17-09-2025: Rendita integrativa temporanea anticipata (RITA): vantaggi e rischi
- 17-09-2025: Settore legno, nuove percentuali di compensazione IVA 2024-2025
- 17-09-2025: IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta
- 17-09-2025: Responsabilità civile dell’avvocato: solo per dolo o colpa grave
- 17-09-2025: Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio
- 17-09-2025: Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT
- 17-09-2025: Fondi pensione ante 2007 con tassazione separata della maggiorazione
- 17-09-2025: Strutture per accoglienza e reinserimento detenuti: nuove regole Giustizia
- 17-09-2025: Proroga e-DAS ed e-AD: obbligo rinviato al 2027

Redazione Edotto
Esperti di radioprotezione: ridotte le ore di aggiornamento professionale
Sono state ridotte le ore di aggiornamento professionale per gli esperti di radioprotezione. La frequenza ai corsi deve essere di durata minima pari a 60 ore in un triennio.
Nuovi valori limite UE per l’esposizione dei lavoratori al piombo
Dal Parlamento Europeo arrivano nuove norme sui valori limite di esposizione per il piombo e per i diisocianati in favore dei lavoratori. Quali sono i nuovi limiti di esposizione professionale?
Avvertenze delle cartelle di pagamento: modifiche
A seguito dell’entrata in vigore del decreto legislativo n. 220 del 30 dicembre 2023, n. 220 – Contenzioso tributario - si è reso necessario apportare modifiche alla cartella di pagamento, nello specifico ai fogli avvertenze.
Faq per comunicazione dei gestori di piattaforme online
A pochi giorni dal termine previsto per comunicare, da parte dei gestori di piattaforme online, alcuni dati all’Agenzia delle Entrate, vengono pubblicate le risposte alle domande più Frequenti (Faq), contenenti chiarimenti utili.
Giudizio di ottemperanza come rimedio per l'attuazione delle sentenze
La Cassazione sull'esecuzione delle sentenze tributarie in caso di inadempimento dell’Amministrazione finanziaria: il giudizio di ottemperanza è l’unico rimedio esperibile.