- 23-05-2025: Software per credito d’imposta ZLS 2025: domande fino al 23 giugno
- 23-05-2025: CPB 2025-2026: in GU il decreto con la metodologia ufficiale
- 23-05-2025: Decreto Immigrazione convertito in legge: le novità
- 23-05-2025: Discriminazioni indirette nella selezione del personale
- 23-05-2025: Soccida: inquadramento nella gestione agricola Inps
- 23-05-2025: Corte costituzionale su PMA: madre intenzionale sì, donna singola esclusa
- 23-05-2025: UE e riforma del Mercato Unico: più spazio a PMI e small mid-cap
- 23-05-2025: Bonus Donne decreto Coesione e legge Fornero: cosa conviene
- 23-05-2025: Estromissione agevolata 2025: requisiti, scadenze e vantaggi fiscali
- 23-05-2025: Responsabilità 231: rilevante il rapporto tra autore del reato ed ente
- 23-05-2025: Nasce il Comitato per le Imprese Impact. Premi per l'impegno delle aziende
- 23-05-2025: Contratto di agenzia e mancanza della prova scritta
- 23-05-2025: Cessione opere fotografiche, Iva ridotta solo per l’autore
- 23-05-2025: Decreto PNRR scuola: approvato al Senato il bonus ricercatori

Redazione Edotto
Ccnl fondazioni lirico sinfoniche, c’è l’ipotesi di intesa preliminare
Raggiunta il 24 ottobre 2023 l’ipotesi di intesa preliminare per il rinnovo del Ccnl Fondazioni lirico sinfoniche. Nell'articolo, i contenuti economici sottoscritti presso il Ministero della cultura da Anfols e dai sindacati di categoria
Legge di Bilancio 2024: prime novità. La video guida
Legge di Bilancio 2024: taglio cuneo fiscale, sostegni per famiglie, nuove soglie no tax area, super deduzioni per assunzioni e lavoro autonomo. Le principali novità approvate dal Consiglio dei Ministri
Registro dei titolari effettivi, compenso adeguato per i commercialisti
Da Unioncamere un Manuale operativo per presentare la “prima comunicazione” della titolarità effettiva da parte dei soggetti obbligati. Modello digitale TE entro l'11 dicembre. Quale compenso per i commercialisti?
Consulenza in innovazione: nuova chance per i voucher
La misura Voucher per consulenza in innovazione ammette a contributo le spese sostenute per prestazioni di consulenza specialistica rese da un manager dell’innovazione qualificato con un contratto di consulenza di durata non inferiore a nove mesi.
Premi di risultato: perché convengono a imprese e lavoratori
Aumenta il numero dei contratti collettivi di secondo livello stipulati per l’accesso alla detassazione dei premi di risultato. I dati del Ministero del Lavoro premiano la scelta di rinnovare, anche per il 2024, il regime fiscale previsto per il 2023