- 23-05-2025: Software per credito d’imposta ZLS 2025: domande fino al 23 giugno
- 23-05-2025: CPB 2025-2026: in GU il decreto con la metodologia ufficiale
- 23-05-2025: Decreto Immigrazione convertito in legge: le novità
- 23-05-2025: Discriminazioni indirette nella selezione del personale
- 23-05-2025: Soccida: inquadramento nella gestione agricola Inps
- 23-05-2025: Corte costituzionale su PMA: madre intenzionale sì, donna singola esclusa
- 23-05-2025: UE e riforma del Mercato Unico: più spazio a PMI e small mid-cap
- 23-05-2025: Bonus Donne decreto Coesione e legge Fornero: cosa conviene
- 23-05-2025: Estromissione agevolata 2025: requisiti, scadenze e vantaggi fiscali
- 23-05-2025: Responsabilità 231: rilevante il rapporto tra autore del reato ed ente
- 23-05-2025: Nasce il Comitato per le Imprese Impact. Premi per l'impegno delle aziende
- 23-05-2025: Contratto di agenzia e mancanza della prova scritta
- 23-05-2025: Cessione opere fotografiche, Iva ridotta solo per l’autore
- 23-05-2025: Decreto PNRR scuola: approvato al Senato il bonus ricercatori

Redazione Edotto
Interdittiva antimafia non ostativa al finanziamento Covid
La società raggiunta da interdittiva antimafia non può essere considerata soggetto cui è precluso l'accesso agli aiuti in favore delle imprese in difficoltà a causa Covid. Le indicazioni della Cassazione.
Prestazioni Inail: da quando decorre la prescrizione
L’Inail ha fornito le istruzioni operative in merito alla liquidazione e la sospensione del termine triennale di prescrizione del diritto alle prestazioni.
Quota 104: finestra mobile più lunga e assegno ridotto
Pensione Quota 104. Almeno 63 anni di età e anzianità contributiva minima di 41 anni. Taglio dell’assegno pensionistico. Finestra mobile più lunga. Nessun incentivo al posticipo del pensionamento. Sono le novità del disegno di legge di Bilancio 2024.
Bonus nido, ecco cosa cambia con la Legge di Bilancio 2024
Bonus nido, novità nella bozza della Legge di Bilancio 2024. Aumento dell'importo per i nati il prossimo anno con fratelli under 10 e nuovi limiti Isee. Nell'articolo, un esame di tutte le novità a sostegno delle famiglie
Brevetti+ 2023. Fondi esauriti, chiuso lo sportello
Chiuso il 25 ottobre il nuovo bando Brevetti+ 2023, per ottenere il contributo a fondo perduto del valore massimo di euro 140.000. Risorse esaurite, comunica il Mimit.