- 23-05-2025: Software per credito d’imposta ZLS 2025: domande fino al 23 giugno
- 23-05-2025: CPB 2025-2026: in GU il decreto con la metodologia ufficiale
- 23-05-2025: Decreto Immigrazione convertito in legge: le novità
- 23-05-2025: Discriminazioni indirette nella selezione del personale
- 23-05-2025: Soccida: inquadramento nella gestione agricola Inps
- 23-05-2025: Corte costituzionale su PMA: madre intenzionale sì, donna singola esclusa
- 23-05-2025: UE e riforma del Mercato Unico: più spazio a PMI e small mid-cap
- 23-05-2025: Bonus Donne decreto Coesione e legge Fornero: cosa conviene
- 23-05-2025: Estromissione agevolata 2025: requisiti, scadenze e vantaggi fiscali
- 23-05-2025: Responsabilità 231: rilevante il rapporto tra autore del reato ed ente
- 23-05-2025: Nasce il Comitato per le Imprese Impact. Premi per l'impegno delle aziende
- 23-05-2025: Contratto di agenzia e mancanza della prova scritta
- 23-05-2025: Cessione opere fotografiche, Iva ridotta solo per l’autore
- 23-05-2025: Decreto PNRR scuola: approvato al Senato il bonus ricercatori

Redazione Edotto
Pensioni e Legge di Bilancio 2024 più difficile l'accesso | VIDEO
VIDEO | Con la Legge di Bilancio 2024 cambiano le regole per le pensioni e diventa più difficile l'accesso ai trattamenti pensionistici Ape Sociale, Opzione donna e Quota 104. I dettagi in un video.
Part-time minimo: contributi calcolati sulle ore effettive ma senza sgravi
In caso di contratto part-time con orario stabilito tra le parti inferiore al minimo orario previsto dal CCNL di riferimento, i contributi INPS devono essere calcolati sulle ore di lavoro effettivamente svolte.
App IO, disponibili nuovi servizi INAIL
L’INAIL rende noto che a breve saranno disponibili due nuovi servizi sull’App IO, al fine di informare l’utente dell’apertura della pratica relativa all’infortunio o malattia professionale.
Scadenze fiscali agli sgoccioli
Il prossimo 31 ottobre è prevista la scadenza di una serie di adempimenti: dalla rottamazione quater alla regolarizzazione delle violazioni formali. Ma anche altri appuntamenti.
Prescrizione, la riforma è pronta: ritorno alla versione sostanziale
Riforma della prescrizione, c'è l'accordo: sospensione per due anni, dopo la sentenza di condanna in primo grado, e per un anno, dopo la conferma della condanna in appello. Lo ha reso noto il ministero della Giustizia.