redattore profile

Redazione Edotto


Ammortizzatori sociali in deroga per il 2013

L’INPS, con messaggio n. 5786 del 3 luglio 2014, ha ricordato che il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha invitato le Regioni e le Province autonome ad inviare all’Istituto, improrogabilmente entro la data del 30 giugno 2014, per il tramite del Sistema Informativo dei Percettori, i provvedimenti di concessione degli ammortizzatori sociali in deroga, per i periodi di competenza 2013, che recepiscono gli accordi stipulati entro e non oltre la data del 31 dicembre 2013, definendo così...

Lavoro marittimo: legittima la normativa italiana sul contratto a termine

La Corte di Giustizia Ue, con sentenza del 3 luglio 2014, cause riunite C-362/13, C-363/13 e C-407/13, ha sostenuto la legittimità della norma italiana sul contratto a termine nel settore marittimo, il quale prevede la trasformazione di contratti di lavoro a tempo determinato in un rapporto di lavoro a tempo indeterminato, unicamente nel caso in cui il lavoratore interessato sia stato occupato ininterrottamente in forza di contratti del genere dallo stesso datore di lavoro per una durata...

INPS. Annullamento delle PEC con preavviso DURC interno negativo

L’INPS, con messaggio n. 5828 del 4 luglio 2014, ha comunicato che sono stati spediti inviti a regolarizzare le posizioni delle aziende per fruire dei benefici nel mese di giugno 2014, prima del completamento di tutte le elaborazioni preliminari alla definizione della posizione aziendale rispetto alla spettanza dei benefici in argomento. Pertanto, continua il messaggio, tutte le PEC inviate dalle procedure centrali con una richiesta di regolarizzazione per ottenere il riconoscimento dei...

CdL: l’INPS revisioni le sue procedure o ci sarà lo sciopero

Con comunicato stampa del 7 luglio 2014, i Consulenti del Lavoro prendono atto che proseguono gli invii di note di rettifica errate da parte dell'INPS che generano confusione e disguidi burocratici a danno di imprenditori, lavoratori e consulenti del lavoro. In pratica, come il comunicato chiarisce, gli errori dell'Istituto fanno scaturire una condizione di irregolarità della posizione aziendale che non corrisponde al vero e blocca tutte le attività. Le criticità già a suo tempo...

INPGI. Bonus IRPEF anche ai giornalisti

L’INPGI, con comunicato del 2 luglio 2014, ha confermato che i giornalisti iscritti all’Istituto, anche se beneficiari di un trattamento di disoccupazione o cassa integrazione erogato dall’Ente, hanno diritto al beneficio fiscale, sotto forma di credito d’imposta, stabilito dal D.L. n. 66/2014. L’importo del c.d. bonus Irpef ammonta a 640 euro annui, che corrisponde a 80 euro netti al mese erogati, a decorrere da maggio 2014, soltanto nel caso in cui il rapporto di lavoro o il trattamento...