redattore profile

Redazione Edotto


Firmata la convenzione con l’INPS per la rappresentanza sindacale

Alla luce del Testo Unico sulla rappresentanza sindacale sottoscritto il 10 gennaio 2014, è stato siglato in data 16 marzo 2015 un accordo tra INPS e CONFINDUSTRIA, CGIL, CISL e UIL con il quale è stato affidato all’Istituto il servizio di raccolta, elaborazione e comunicazione del numero delle deleghe sindacali relative a ciascun ambito di applicazione dei CCNL riferibili all’area di rappresentanza di Confindustria. L’INPS provvederà a rilevare il numero delle deleghe conferite a ciascuna...

L’approfondimento dei Consulenti del Lavoro sul microcredito alle PMI

Con approfondimento del 16 marzo 2015, la Fondazione Studi dei CdL ha fornito chiarimenti in merito al microcredito alle PMI, cui si potrà accedere all'inizio di aprile attraverso il "Click Day" predisposto dal Ministero dello Sviluppo Economico. I CdL illustrano come funzionerà il fondo, alimentato annualmente dal Mise con il 5% del bilancio dello Stato e da altri conferimenti di liberalità, soffermandosi su: - chi potrà beneficiarne; - a chi ci si dovrà rivolgere per la relativa...

Nei lavori edili privati il DURC vale 90 giorni

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con nota prot. 3899 del 5 marzo 2015, in risposta a richieste di chiarimenti pervenute da parte dell’INPS, dell’INAIL e della Commissione Nazionale Paritetica per le Casse Edili (CNCE), ha specificato che la validità del DURC nei lavori edili per i soggetti privati è di 90 giorni. Infatti, la previsione di cui all’art. 31, commi 5 e 8 sexies, D.L. n. 69/2013, convertito dalla Legge n. 98/2013 - che estende la validità del DURC anche per i...

Possibile discriminazione per l’esclusione degli Studi professionali dalla CIG in deroga

Il Consiglio di Stato, con ordinanza n. 01108/2015 REG.PROV.CAU., depositata in data 11 marzo 2015, ha accolto l'appello cautelare (ricorso n. 622 del 2015) per la sussistenza dei presupposti di cui all'art. 55, comma 10 del c.p.a., e sospeso l'esecuzione dell'ordinanza 6365 del T.A.R. LAZIO – ROMA (Sezione Terza Bis) del 12 dicembre 2014, resa tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ministero dell'Economia e delle Finanze e la Confederazione Italiana Libere Professioni –...

Pensione ai superstiti se iscritti a Istituti Tecnici Superiori

L’INPS, con messaggio n. 1893 del 16 marzo 2015, ha evidenziato che l’istruzione superiore, detta anche terziaria, è costituita dall’offerta universitaria e da quella non universitaria dell’Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM) e degli Istituti Tecnici Superiori. In particolare, i percorsi degli Istituti Tecnici Superiori I.T.S. hanno la durata di quattro semestri, per un totale di 1800/2000 ore, richiedono quale titolo di accesso il diploma di istruzione secondaria superiore (per...