redattore profile

Redazione Edotto


Cosa può fare il lavoratore che non riceve la retribuzione

Fra le opzioni a disposizione del lavoratore in presenza di inadempimento datoriale relativo alla remunerazione della retribuzione dovuta ci sono: - le dimissioni per giusta causa; - la possibilità di segnalarlo alla DTL per una conciliazione monocratica e/o per ottenere l’emanazione di una diffida accertativa; - la messa in mora del datore di lavoro; - l’avvio di una causa ordinaria. Se il lavoratore ha la certificazione scritta del credito, si può procedere con un...

Le istruzioni per la raccolta del numero delle deleghe conferite alle OO.SS.

Con circolare n. 76 del 14 aprile 2015, l’INPS ha fornito le istruzioni operative riguardanti l’attività di raccolta del numero delle deleghe conferite a ciascuna organizzazione sindacale di categoria firmataria o aderente al testo unico sulla rappresentanza del 10 gennaio 2014 sottoscritto da Confindustria, Cgil, Cisl e Uil. Infatti, con la determinazione presidenziale n. 5 del 12 marzo 2015 è stata approvata la convenzione con cui Confindustria, Cgil, Cisl e Uil, hanno affidato...

Incremento di cinque mesi dell’età pensionabile per il biennio 2019-2020

L’INPS, con messaggio n. 2535 del 13 aprile 2015, evidenzia che con circolare n. 63/2015 è stato illustrato il decreto direttoriale del Ministero dell’Economia e delle Finanze di concerto con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 16 dicembre 2014, il quale ha stabilito che, a decorrere dal 1° gennaio 2016, i requisiti di accesso ai trattamenti pensionistici sono ulteriormente incrementati di 4 mesi, confermando, pertanto, la misura dell’adeguamento per aspettativa di vita fissato...

Aspettativa fruita per mandato politico o incarico sindacale

Il messaggio INPS, n. 2548 del 14 aprile 2015, ha fornito chiarimenti in merito ai limiti e alle condizioni per procedere all’accredito figurativo dei periodi trascorsi in aspettativa fruita per mandato politico o carica sindacale ai sensi degli artt. 31, Legge 300/1970, e 3 del D.Lgs. n. 564/1996. Nel particolare è stato precisato che con le citate norme il legislatore non intende tutelare il periodo di mandato politico o di incarico sindacale in quanto tali, ma garantisce una protezione...

Contratto di solidarietà difensivo. Le equiparazioni per l’INPS

Con messaggio n. 2526 del 13 aprile 2015, l’INPS ha comunicato che il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, con nota prot. 5226 del 2 marzo 2015, ha chiarito che vi è una equiparazione del trattamento di integrazione salariale, corrisposto nell’ambito del contratto di solidarietà difensivo, a quello corrisposto nell’ambito della CIGS in base a quanto disposto dall’art. 1, comma 9, Legge n. 223/1991 e dall’articolo 1, comma 2 terzo periodo, D.L. n. 726/1984, convertito in Legge n....