- 06-11-2025: Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi
- 06-11-2025: Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027
- 06-11-2025: PEC amministratori: l’orientamento di Unioncamere e Notariato
- 06-11-2025: Comunicazione della PEC senza termine per le società già costituite
- 06-11-2025: Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT
- 06-11-2025: Edilizia: novità su MUT e DURC di congruità
- 06-11-2025: Diritto sindacale europeo: la Cassazione sull’uso dell’inglese e sul principio di partecipazione effettiva
- 06-11-2025: Congedo di paternità obbligatorio ai genitori intenzionali: chiarimenti Inps
- 06-11-2025: Furto di farmaci e anabolizzanti: sì al licenziamento per giusta causa
- 06-11-2025: Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime
- 06-11-2025: AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore
- 06-11-2025: Verifica codici fiscali 2025: nuovo servizio SM1.02 delle Entrate
- 06-11-2025: Agevolazioni fiscali per l’assunzione di temporary manager nelle PMI
- 06-11-2025: Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori
Redazione Edotto
Collaborazioni ed associazioni in partecipazione alla luce del D.Lgs. n. 81/15
Le collaborazioni coordinate e continuative Ai sensi dell’art. 52, D.Lgs. n. 81 del 15 giugno 2015, le disposizioni di cui agli articoli da 61 a 69-bis del D.Lgs. n. 276/2003, relative alle collaborazioni coordinate e continuative a...
La presunzione di subordinazione nelle co.co.co.
Ai sensi dell’art. 2, D.Lgs. n. 81/15, a far data dall’1 gennaio 2016, si applicherà la disciplina del rapporto di lavoro subordinato anche ai rapporti di collaborazione che si concretino in prestazioni di lavoro esclusivamente personali, continuative e le cui modalità di esecuzione sono organizzate...
I 5 pilastri della riforma delle pensioni proposta da Boeri
Il Presidente dell’INPS, Boeri, in occasione della presentazione del rapporto annuale riferito al 2014, ha parlato della riforma delle pensioni, basata su 5 punti cardine, che ha portato all’attenzione dell’esecutivo, proposte che sono ritenute attuabili fin da subito, alla luce dei pur stringenti...
Contestazione non appena i fatti appaiono ragionevolmente sussistenti
Con sentenza n. 14106 del 7 luglio 2015, la Corte di Cassazione ha confermato l’orientamento maggioritario il quale ritiene che il datore di lavoro debba portare a conoscenza del lavoratore i fatti emersi a suo carico non appena gli stessi gli appaiono ragionevolmente sussistenti non potendo...
Dal prossimo anno sarà ridotto l’importo della pensione
Nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 154 del 6 luglio 2015, è stato pubblicato il Decreto Interministeriale del 22 giugno 2015 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali emanato di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, attuativo dell’art. 1, comma 11, della Legge 8...