redattore profile

Redazione Edotto


Salvaguardia dei 2500. In arrivo la certificazione per chi perfeziona i requisiti

L’INPS, con messaggio n. 6492 del 6 agosto 2014, comunica che sono in corso di ultimazione le verifiche delle posizioni dei lavoratori interessati alla “c.d. salvaguardia dei 2500”, ex art. 11 bis, D.L. n. 102/2013, convertito dalla Legge n. 124/2013. Si tratta, in pratica, della salvaguardia relativa ai lavoratori che, nel corso dell’anno 2011, per l’assistenza a portatori di handicap in situazione di gravità, hanno fruito: - del congedo straordinario retribuito ex art. 42, comma 5,...

La nuova procedura ASpI in presenza di redditi da attività autonoma

Con messaggio n. 6490 del 6 agosto 2014, l'INPS informa che è stata aggiornata la procedura che permette la gestione delle indennità di disoccupazione ASpI e mini ASpI per consentire l’inserimento del reddito presunto derivante dall’attività svolta in forma autonoma, comunicato dai beneficiari delle prestazioni. Si ricorda infatti che, ai sensi dall’articolo 2, comma 17, Legge n. 92/2012, l’INPS - nel caso in cui il percettore di indennità di disoccupazione in ambito ASpI svolga attività...

INPS-INAIL. Erogazioni di indennità nei casi di competenza dubbia

Il Presidente dell’INAIL, con determina n. 247 del 6 agosto 2014, ha approvato lo schema di convenzione tra l’INAIL e l’INPS per l’erogazione dell'indennità per: - inabilità temporanea assoluta da infortunio sul lavoro; - malattia professionale; - malattia comune; nei casi di dubbia competenza assicurativa per i quali gli Istituti abbiano ricevuto richiesta di prestazioni da parte dei propri assicurati. L’accordo è finalizzato a garantire agli assicurati stessi, per i...

Garanzia Giovani. Firmato un protocollo fra Ministero del Lavoro e CONI

Il Ministero del Lavoro e il Comitato Olimpico Nazionale Italiano hanno firmato, in data 6 agosto 2014, un protocollo per definire un quadro di collaborazione finalizzato a coadiuvare l'azione del Governo, delle Regioni e delle altre Pubbliche Amministrazioni coinvolte nell'attuazione del Piano nazionale per la "Garanzia per i Giovani" al fine di promuovere l'occupazione giovanile e l'inclusione sociale. Il Comitato Olimpico Nazionale Italiano, anche per il tramite di Coni Servizi, si è...

Contratto a termine. Limite del 20% in proporzione a orario dei part-time

La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, con parere n. 2 del 6 agosto 2014, sostiene che la modalità di computo del limite legale di contingentamento delle assunzioni a termine - pari al 20% del numero dei lavoratori a tempo indeterminato in forza al 1° gennaio dell'anno di assunzione – con riguardo ai lavoratori part-time, debba tenere conto dell’orario da questi ultimi svolto. In pratica, per la Fondazione, i lavoratori part-time vanno calcolati pro-quota sia nella base di calcolo del...