- 26-11-2025: Femminicidio punito con l'ergastolo: sì definitivo, è legge
- 26-11-2025: APE Sociale, certificazione del diritto: domanda tardiva entro il 30 novembre
- 26-11-2025: Delega unica dall’8 dicembre 2025. Istruzioni
- 26-11-2025: Cassazione: il licenziamento è illegittimo se il CCNL prevede una sanzione conservativa
- 26-11-2025: Pensionati stranieri impatriati, 7% su redditi da partecipazioni
- 26-11-2025: Assicurazione sanitaria: sì alla citazione nel penale da parte del medico imputato
- 26-11-2025: Opzione tra crediti 4.0 e 5.0: istruzioni operative
- 26-11-2025: Legge di Bilancio 2026: verso il salvadanaio previdenziale per i nuovi nati
- 26-11-2025: CGUE: obbligo di riconoscere i matrimoni tra persone dello stesso sesso
- 26-11-2025: Tassazione dei piloti su tratte internazionali: chiarimenti
- 26-11-2025: Fusione tra Confidi: chiarimenti sulla gestione dei fondi rischi
Redazione Edotto
Conciliazione vita-lavoro. Le novità illustrate dal Ministero del Lavoro
Mentre su Twitter l’INPS ha annunciato, a chi chiedeva informazioni, che a breve sarà pubblicata la circolare che conterrà tutte le disposizioni operative relative alla fruizione del congedo parentale ad ore, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, sul proprio portale, ha illustrato le...
Per il Fondo vittime dell’amianto 2° acconto prestazione aggiuntiva
L’art. 2, comma 3, del Decreto Interministeriale n. 30/2011, recante il Regolamento concernente il Fondo per le vittime dell’amianto ha previsto che, a decorrere dal 2011, la misura del primo acconto è pari al 10% dell'importo di ciascun rateo di rendita mentre, il secondo acconto è erogato, fino ad...
Attuazione per il credito R&S alle imprese
La Legge di Stabilità 2015 (Legge n. 190/2014) ha ridisegnato la disciplina del credito d’imposta per la ricerca e sviluppo, originariamente introdotto dall'articolo 3 del D.L. n. 145/2013 (decreto “Destinazione Italia”). Quest’ultimo articolo è stato completamente riscritto, e in particolare è...La sanzione per la mancata comunicazione telematica dell’offerta di conciliazione
La sanzione per la mancata comunicazione telematica dell’offerta di conciliazione è applicabile solo nel caso in cui, a seguito di licenziamento di lavoratori a cui si applica il contratto a tutele crescenti, sia stata proposta al lavoratore la conciliazione. Quando ricorrano i presupposti, qualora...Le funzioni amministrative in materia di incentivi alle imprese alla Regione Valle d’Aosta
Con Decreto Legislativo n. 116 del 15 luglio 2015, sono state trasferite alla Regione autonoma Valle d'Aosta/Vallee d'Aoste - per la parte che già ad essa non spetti ai sensi delle norme vigenti - tutte le funzioni amministrative in materia di incentivi, agevolazioni e servizi reali alle imprese...