- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Redazione Edotto
Bonus bollette 2025: 200 euro di sconto una tantum. Istruzioni ARERA
Con la delibera 144/2025, ARERA stabilisce le regole per ottenere il bonus straordinario da 200 euro in bolletta elettrica. Ecco chi ne ha diritto, come richiederlo e le scadenze previste dal Decreto Bollette 2025.
Agevolazioni per agricoltori: quando si verifica la decadenza
Agevolazioni fiscali italiane per i piccoli proprietari agricoli. Vendere o interrompere la coltivazione entro cinque anni comporta la perdita dei benefici, con limitate eccezioni.
Enti del Terzo Settore: in scadenza l’accreditamento per il 5 per mille
Scadenza al 10 aprile 2025 per l’accreditamento al 5 per mille degli Enti del Terzo Settore. Ecco chi può accedere, come presentare domanda su RUNTS e cosa serve per ricevere il contributo previsto dalla normativa.
Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE
No a norme nazionali che impediscono il praticantato forense presso un avvocato stabilito in un altro Stato UE, anche se iscritto all’Ordine del Paese d’origine. Lo ha precisato la Corte di giustizia UE.
Guida Cndcec: ruoli e procedure dell'Amministratore Giudiziario
Ruolo e responsabilità dell'amministratore giudiziario nelle misure ablative: documento di ricerca di Cndcec-FNC. Focus sulla fase preparatoria e il rendiconto di gestione.