- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Redazione Edotto
Uif, rinvio della nuova classificazione ATECO 2025
La UIF annuncia il rinvio dell’introduzione della codifica ATECO 2025, che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026. Impatti su segnalazioni e adempimenti antiriciclaggio.
Comitato Imprese Impact: sostegno a sostenibilità e innovazione
Il MIMIT ha istituito un Comitato per supportare le "imprese impact", promuovere modelli di business sostenibili, innovazione sociale e premiare le eccellenze del settore.
Comunità Energetiche Rinnovabili: domande al GSE prorogate a novembre 2025
Comunità energetiche: prorogato dal MASE al 30 novembre 2025 il termine per le domande di contributo PNRR, inizialmente previsto con scadenza 31 marzo 2025. Più tempo per accedere ai fondi disponibili per CER e autoconsumo.
In arrivo la responsabilità limitata anche per i revisori legali
Il Senato propone una riforma per limitare la responsabilità civile dei revisori legali, dopo quella approvata per i sindaci, fissando soglie legate al compenso e includendo i procedimenti già in corso.
Appalti: l’assenza del CCNL nell’offerta economica porta all’esclusione
Il Consiglio di Stato conferma: l’indicazione del CCNL è elemento essenziale dell’offerta economica. La sua omissione comporta l’esclusione automatica dalla gara.