- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Redazione Edotto
Contributo per autoproduzione di energia PMI: al via dal 4 aprile 2025
Dal 4 aprile 2025, le PMI possono richiedere agevolazioni per impianti fotovoltaici e mini-eolici, con spese ammissibili fino a 1 milione di euro. Il termine finale di presentazione della domanda è stato prorogato.
Rottamazione quater: effetti processuali e applicazione ai crediti non tributari
Conseguenze processuali dell’adesione del debitore alla definizione agevolata ed estensione o meno della relativa disciplina ai crediti non tributari: questione alle Sezioni Unite.
Tassi usura applicabili dal 1° aprile al 30 giugno 2025
Usura: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze con i nuovi tassi soglia validi per il trimestre aprile - giugno 2025.
Comunicazione disallineamenti da ibridi nel modello Redditi 2025
Le imprese devono indicare codici specifici nel modello Redditi 2025 per comunicare i disallineamenti da ibridi, seguendo le indicazioni del decreto 6 dicembre 2024 e della Faq delle Entrate del 31 marzo 2025.
Obblighi formativi commercialisti: guida completa
Il Vademecum CNDCEC 2025 offre una guida completa sugli obblighi formativi per i commercialisti, fornendo indicazioni dettagliate per ogni area professionale. Utile per l’aggiornamento continuo, aiuta a mantenere le competenze richieste dalle normative in evoluzione.