- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Redazione Edotto
Assonime: regole per le assemblee societarie 2025
La circolare n. 8/2025 di Assonime analizza le modalità di svolgimento delle assemblee delle società quotate nel 2025, alla luce delle novità normative e statutarie.
CNDCEC chiarimenti su STP, iscrizione studi associati e composizione negoziata
Con tre diversi Pronto Ordini pubblicati il 9 aprile 2025, il CNDCEC chiarisce: iscrizione degli studi associati all’Albo, divieto di partecipare a più STP e regole per esperti crisi.
Garanzia Growth di SACE: strumento digitale disponibile in 24 ore
SACE lancia Garanzia Growth: nuova garanzia digitale fino a 50 milioni di euro, attivabile in 24 ore. Processo semplificato in tre step per finanziare investimenti, innovazione e crescita aziendale, anche retroattiva fino a 5 anni.
Dalla FAQ alla norma: lo smart working entra nell’era della certezza giuridica
Il legislatore aveva introdotto l'obbligo di comunicazione, ma senza definire i tempi precisi. Il Collegato lavoro colma la lacuna con norme valide dal 12 gennaio 2025. Il Ministero del lavoro si sofferma, nella circolare, sulla proroga dell'accordo.
Bonus mobili anche per spese del 2025
La legge di bilancio 2025 conferma la detrazione fiscale per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici destinati ad arredare immobili oggetto di recupero edilizio.E' richiesto il pagamento tramite bonifico o carte di debito/credito.