- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Redazione Edotto
Nuova codifica ISTAT CP2021 per la qualifica professionale nel flusso Uniemens
Nuova codifica ISTAT CP2021 per la qualifica professionale nel flusso Uniemens. Cosa cambia. Nell'articolo, le istruzioni Inps su questo importante aggiornamento
Dimissioni per fatti concludenti. Termine di 15 giorni: è questione di autonomia contrattuale
Consulenti del Lavoro, dimissioni per fatti concludenti nella circolare n. 6/2025: chiesti chiarimenti su ricostituzione del rapporto di lavoro e termine di 15 giorni di assenza ingiustificata del lavoratore, qualificato “limite minimo inderogabile”.
Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva
Il Collegato lavoro consente al datore di lavoro, decorsi i termini indicati dalla contrattazione collettiva nazionale o, in mancanza, oltre i quindici giorni, di imputare la cessazione del rapporto alla volontà del lavoratore. Dubbi e interrogativi.
Dichiarazione di successione 2025 con nuovo modello
Con le modifiche in materia di successione e donazione, l’imposta deve essere autoliquidata dal contribuente e va corrisposta entro 90 giorni dal termine di presentazione della denuncia.
Illecito fiscale: commercialista sanzionabile anche senza vantaggio
La Corte di Cassazione estende la responsabilità ai consulenti esterni che contribuiscono materialmente o psicologicamente alle violazioni tributarie dei clienti, anche senza vantaggio economico diretto: sì alle sanzioni tributarie.