- 05-11-2025: CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025
- 05-11-2025: Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico
- 05-11-2025: CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 05-11-2025: Ccnl lavoro domestico. Rinnovo
- 05-11-2025: Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate
- 05-11-2025: Avviso MASE: 262 milioni per impianti fotovoltaici e termo-fotovoltaici nel Mezzogiorno
- 05-11-2025: CPB e ravvedimento speciale: chiarimenti sui termini per i soggetti non solari
- 05-11-2025: Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili
- 05-11-2025: Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visite mediche per alcol e droghe
- 05-11-2025: Corte Costituzionale: la disciplina degli NCC spetta alle Regioni
- 05-11-2025: Bonus edilizi: sì al trasferimento dei crediti con limiti
- 05-11-2025: Tassa etica e regime forfetario: confermato l’obbligo di versamento
Redazione Edotto
Impianti fotovoltaici su fondi in comodato: sì al rimborso IVA
Cassazione: riconosciuto il diritto al rimborso IVA a chi esercita un’attività d’impresa o di lavoro autonomo anche in assenza di proprietà del bene immobile.
Superminimo e passaggio di livello: limiti all’assorbibilità
La Cassazione ha stabilito che il superminimo non può essere assorbito dall’aumento retributivo dovuto a un passaggio di livello, salvo espressa previsione. Il datore di lavoro deve quindi definire, con chiarezza, le condizioni di assorbimento. Come?
Irpef 2025: bonus, detrazioni e riduzione del cuneo fiscale
Dall’Agenzia delle Entrate le indicazioni operative sulle novità fiscali concernenti l’Irpef e la tassazione dei redditi di lavoro dipendente. Di rilievo la riduzione del cuneo fiscale per i dipendenti.
Crisi d'impresa: al via la struttura di coordinamento
Pubblicato il decreto ministeriale n. 51/2025 che istituisce la Struttura di coordinamento per le crisi di impresa, al fine di tutelare occupazione e continuità lavorativa, coordinando ministeri, Regioni e parti sociali senza nuovi oneri per lo Stato
Irregolarità non segnalate: sì al licenziamento dopo video-riprese
Corte di Appello di L’Aquila: legittimo il licenziamento per mancata segnalazione di irregolarità, documentate da video-riprese investigative acquisite da soggetti terzi. Contestata, al lavoratore, una condotta connivente con le pratiche illecite dei colleghi.