- 05-11-2025: CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025
- 05-11-2025: Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico
- 05-11-2025: CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 05-11-2025: Ccnl lavoro domestico. Rinnovo
- 05-11-2025: Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate
- 05-11-2025: Avviso MASE: 262 milioni per impianti fotovoltaici e termo-fotovoltaici nel Mezzogiorno
- 05-11-2025: CPB e ravvedimento speciale: chiarimenti sui termini per i soggetti non solari
- 05-11-2025: Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili
- 05-11-2025: Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visite mediche per alcol e droghe
- 05-11-2025: Corte Costituzionale: la disciplina degli NCC spetta alle Regioni
- 05-11-2025: Bonus edilizi: sì al trasferimento dei crediti con limiti
- 05-11-2025: Tassa etica e regime forfetario: confermato l’obbligo di versamento
Redazione Edotto
Deposito bilanci ETS 2025: scadenza
Il Ministero del Lavoro ha confermato che il termine mobile per il deposito telematico dei bilanci degli Enti del Terzo Settore relativi al 2024 è fissato al 30 giugno 2025.
Decreto sicurezza: via libera della Camera al Ddl di conversione
Decreto sicurezza verso la conversione in legge: misure urgenti su sicurezza pubblica, tutela personale in servizio, vittime usura e riforma ordinamento penitenziario. Sì della Camera dopo il voto di fiducia, il testo passa al Senato.
Memorandum: scadenze fisco dall'1 al 15 giugno 2025 (con Podcast)
Il 3 e il 9 giugno 2025 sono previste importanti scadenze fiscali: bollo sulle fatture elettroniche, ottava rata della rottamazione-quater e invio della comunicazione LIPE.
Struttura ricettive: stop all’obbligo di identificazione in presenza
il Tar del Lazio ha annullato la circolare del Ministero dell’Interno che ha imposto l’identificazione personale degli ospiti nelle strutture ricettive. Le motivazioni.
Nuovo blocco per il portale dell’Agenzia delle Entrate
Dopo un nuovo blocco dei servizi telematici, il 28 maggio 2025, che ha ostacolato l’invio di comunicazioni per i crediti d’imposta ZES, i commercialisti chiedono all’Agenzia delle Entrate di rinviare le scadenze fiscali di fine mese.