- 08-05-2025: Decreto Pubblica amministrazione: sì definitivo, le misure Giustizia
- 08-05-2025: TFR mensile: anche l’Ispettorato nega la corresponsione ricorrente
- 08-05-2025: TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo
- 08-05-2025: Ricerca e sviluppo, ancora una chance per la sanatoria
- 08-05-2025: Sanatoria credito d’imposta R&S, istanza al 3 giugno 2025
- 08-05-2025: Approvato Decreto PA: proroghe TARI e nuovo Consiglio economico
- 08-05-2025: Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso
- 08-05-2025: Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025
- 08-05-2025: Licenziamento e rinnovo CCNL: le norme disciplinari non sono retroattive
- 08-05-2025: Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025
- 08-05-2025: MASE, incentivi pratiche ecologiche. Sostituzione trattori agricoli
- 08-05-2025: Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso
- 08-05-2025: Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni
- 08-05-2025: Abuso d’ufficio: per la Consulta l’abrogazione non è incostituzionale

Redazione Edotto
Nuova disciplina del Contratto di lavoro a tempo determinato - valida fino al 24.6.2015
Aggiornato con: D.L. n. 34/2014, convertito in Legge n. 78/2014; Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, circolare n. 18 del 30.7.2014 e interpello n. 30/2014; Fondazione Studi dei CdL, parere n. 6 del 9.12.2014 - Tutti i datori di lavoro pubblici e privati possono assumere con contratto a tempo determinato, nell’osservanza della nuova disciplina contenuta nel rinnovato D.lgs. n. 368/2001 e alle eventuali deroghe alla contrattazione collettiva. La norma però non si applica a tutti i contratti a tempo determinato. Implicitamente, sono esclusi dall’ambito di applicazione della legge (in quanto già disciplinati da norme specifiche) i contratti di apprendistato e le tipologie contrattuali legate a fenomeni di formazione attraverso il lavoro (contratti di inserimento, stage, tirocini formativi, etc).