redattore profile

Redazione Edotto


Nuova disciplina del Contratto di lavoro a tempo determinato - valida fino al 24.6.2015

Aggiornato con: D.L. n. 34/2014, convertito in Legge n. 78/2014; Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, circolare n. 18 del 30.7.2014 e interpello n. 30/2014; Fondazione Studi dei CdL, parere n. 6 del 9.12.2014 - Tutti i datori di lavoro pubblici e privati possono assumere con contratto a tempo determinato, nell’osservanza della nuova disciplina contenuta nel rinnovato D.lgs. n. 368/2001 e alle eventuali deroghe alla contrattazione collettiva. La norma però non si applica a tutti i contratti a tempo determinato. Implicitamente, sono esclusi dall’ambito di applicazione della legge (in quanto già disciplinati da norme specifiche) i contratti di apprendistato e le tipologie contrattuali legate a fenomeni di formazione attraverso il lavoro (contratti di inserimento, stage, tirocini formativi, etc).


Il modello INPS per il riscatto dei periodi di lavoro compiuti all’estero

L’INPS ha reso disponibile il modello R.E./1, relativo alla “Domanda di riscatto dei periodi di lavoro compiuti all’estero”. Si evidenzia che hanno facoltà di riscattare i periodi di lavoro subordinato compiuti all’estero, non coperti da assicurazione sociale riconosciuta dalla legislazione italiana, i lavoratori che, al momento della presentazione della domanda, abbiano la cittadinanza italiana, anche se durante tali periodi abbiano avuto la cittadinanza straniera. Possono procedere...

Il socio lavoratore rimane a casa senza percepire nulla se il lavoro si riduce

Il Tribunale di Bergamo, con sentenza n. 275/2015, pubblicata il 7 aprile 2015, ha sostenuto che, quando non è provata la subordinazione, nell'ambito del rapporto di lavoro sociale all’interno di una cooperativa di produzione e lavoro, le parti si obbligano a mettersi reciprocamente e liberamente a disposizione, l'attività lavorativa, da un lato, e le occasioni di lavoro, dall'altro (equamente distribuite tra i soci, a seconda delle caratteristiche del lavoro fornito e della professionalità dei...

Dal computo della quota di riserva non è escluso il direttore dei lavori

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la risposta all’interpello n. 11 del 17 aprile 2015, ha specificato che il direttore dei lavori, l’assistente alla direzione dei lavori, il direttore operativo, l’ispettore di cantiere e il coordinatore per l’esecuzione dei lavori, non appartenenti al settore dell’edilizia, incaricati di svolgere le attività di cui all’art. 147 e ss. del D.P.R. 207/2010 – non possono essere esclusi dal computo della quota di riserva, ai sensi del secondo...

Le FAQ dei CdL sul microcredito

In attesa dell’operatività dei bandi, parte il servizio FAQ della Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro. Con la circolare n. 8 del 17 aprile 2015, la Fondazione Studi dei CdL ha reso note una serie di FAQ che saranno pubblicate nella pagina speciale del sito www.consulentidellavoro.it, dedicata al Microcredito, che sarà comunque implementata. Fra le risposte fornite si segnala: - la possibilità per i CdL di assistere l’azienda, verificando i requisiti richiesti dalla...