redattore profile

Redazione Edotto


Le istruzioni operative INPS per la liquidazione della Qu.I.R.

L’articolo 1, commi da 26 a 34, della Legge di Stabilità 2015, ha introdotto, in via sperimentale e in relazione ai periodi di paga decorrenti dal 1° marzo 2015 al 30 giugno 2018, la possibilità per i lavoratori dipendenti del settore privato - ad eccezione dei lavoratori domestici e di quelli del settore agricolo - con un rapporto di lavoro in essere da almeno sei mesi, di richiedere al proprio datore di lavoro la liquidazione della quota maturanda del trattamento di fine rapporto (TFR), sotto...

Il vademecum su NASpI, ASDI e DIS-COLL dei CdL

La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, con circolare n. 9 del 23 aprile 2015, ha presentato un vademecum sulla nuova NASpI che sostituirà, per gli eventi di disoccupazione decorrenti dal 1° maggio 2015, i trattamenti oggi riconosciuti ai lavoratori dipendenti, ovvero ASpI e Mini ASpI. In particolare il vademecum analizza: - i requisiti per il diritto di accesso alla prestazione previdenziale; - la misura della prestazione; - la durata; - i casi di cumulabilità e...

Dal Ministero del Lavoro nuovi chiarimenti sui contratti di solidarietà

Con circolare n. 15 del 22 aprile 2015, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fornito ulteriori chiarimenti sui contratti di solidarietà, ad integrazione delle precedenti circolari n. 23/2014 e n. 31/2014. In particolare, la nuova circolare si è soffermata sulle procedure relative alla presentazione delle istanze preordinate alla concessione degli sgravi contributivi da parte delle aziende che, esaurito il beneficio della decontribuzione nel 1° anno, ritengano di avviare un...

No al contributo addizionale per le indennità di mancato avviamento al lavoro per i lavoratori del settore portuale

L’INPS, con messaggio n. 2778 del 22 aprile 2015, ha ricordato che con circolari nn. 1, 13 e 83 del 2013, ha regolato le modalità di accesso alle indennità pari all'integrazione salariale straordinaria ai lavoratori portuali per le giornate di mancato avviamento al lavoro, nonché le relativa disciplina contributiva. Ai fini del relativo finanziamento, la Legge Fornero, dispone che alle imprese e agenzie di cui all'art. 17, c. 2 e 5, Legge n. 84/94, e alle società derivate dalla...

Cosa può accadere al datore di lavoro che non paga le retribuzioni

Il datore di lavoro che non paga la retribuzione può incorrere in conseguenze civile e penali. La compilazione del LUL, il calcolo dell’imponibile previdenziale e, possibilmente, anche l’invio dell’UniEmens sono adempimenti che conviene fare anche nel caso in cui non si versi materialmente la retribuzione al lavoratore, per evitare di incorrere nell’omissione contributiva. Non sussiste, comunque, il reato di omesso versamento delle ritenute previdenziali nel caso in cui non sia stato...