redattore profile

Redazione Edotto


INAIL. L’oscillazione del tasso medio per prevenzione dopo i primi 2 anni di attività

Con D.I. 3 marzo 2015, concernente la riformulazione dell'art. 24 del D.M. 12 dicembre 2000, come successivamente modificato dal D.M. 3 dicembre 2010, ha stabilito le modalità con cui si articola l’oscillazione del tasso medio per prevenzione dopo i primi due anni di attività. Trascorsi i primi due anni dalla data d'inizio dell'attività, l'INAIL, in relazione agli interventi effettuati per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, può applicare al...

Attuazione dell'intervento Horizon 2020 - Bando R&S

E' stata pubblicata dal MISE (Ministero dello Sviluppo Economico) la circolare del 9 aprile 2015, n. 27421, che dà le indicazioni sulle modalità di presentazione delle richieste per l'erogazione delle agevolazioni e sulle modalità di attuazione dell'intervento previsto dal Fondo per la crescita sostenibile negli ambiti tecnologici del Programma “Horizon 2020”. Con la circolare vengono inoltre forniti gli schemi (allegati) che i beneficiari devono utilizzare nella presentazione delle diverse...

Gestione Artigiani e Commercianti. Imposizione contributiva anno di imposta 2015

L’INPS, con messaggio n. 2776 del 22 aprile 2015, facendo seguito alla circolare n. 26/2015, ha comunicato che è stata ultimata l’elaborazione dell’imposizione contributiva per tutti i soggetti iscritti alla gestione previdenziale Artigiani e Commercianti per l’anno 2015. Sono stati, quindi, predisposti i modelli “F24” necessari per il versamento della contribuzione dovuta che sono disponibili in versione precompilata nel Cassetto Previdenziale per Artigiani e Commercianti alla sezione...

Impiegati e dirigenti agricoli non hanno facoltà di scelta sul TFR in busta paga

Con circolare n. 1 del 20 aprile 2015, l’ENPAIA ha evidenziato che gli impiegati ed i dirigenti agricoli, iscritti obbligatoriamente all'Ente, non hanno la facoltà di scelta sul TFR in busta paga. Infatti, sono esclusi dai soggetti destinatari della possibilità di opzione de quo, i lavoratori dipendenti del settore agricolo ed i lavoratori dipendenti per i quali la legge, ovvero il CCNL, anche mediante il rinvio alla contrattazione di secondo livello, prevede la corresponsione periodica del...

Collocamento al lavoro dei centralinisti non vedenti

Con circolare n. 13 del 9 aprile 2015, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fornito alcuni indirizzi operativi al fine di fornire criteri omogenei sotto il profilo pratico ed interpretativo, in merito alla normativa relativa al collocamento al lavoro dei centralinisti non vedenti. In particolare chiarisce il Ministero che la definizione di privo della vista, di cui alla Legge n. 113/1985, può intendersi riferita ai: - ciechi totali (art. 2); - ciechi parziali (art....