redattore profile

Redazione Edotto


Lavoro accessorio

Aggiornato con: Circolare Inps n. 77 del 16.4.2015 - È possibile utilizzare i così detti buoni lavoro in tutti i settori di attività e per tutte le categorie di prestatori. A titolo esemplificativo ma non esaustivo: settori turismo, commercio, servizi, industria, artigianato e, ancora, lavoro domestico, lavori di giardinaggio, manifestazioni sportive, culturali, fieristiche, insegnamento privato, ecc.


Le istruzioni INPS sulla nuova DIS-COLL

Con circolare n. 83 del 27 aprile 2015, l’INPS ha fornito le istruzioni sulla nuova DIS-COLL, l’indennità di disoccupazione che per quest’anno tutelerà gli eventi di disoccupazione involontaria dei collaboratori coordinati e continuativi, anche a progetto. La circolare si sofferma, tra le altre questioni, anche su: - destinatari; - requisiti; - base di calcolo e misura; - durata della prestazione; - condizionalità; - decadenza; - nuova attività...

Il modello di domanda per l’anticipazione dell’indennità di mobilità

L’INPS ha reso disponibile il nuovo modello DS 21/ANT, per la richiesta di anticipazione dell’indennità di mobilità da presentare all’INPS per il tramite del Centro per l’Impiego entro 60 gg. dall’inizio dell’attività autonoma o dell’associazione in cooperativa. Tale domanda non potrà essere accolta se non corredata dalla documentazione necessaria che comprovi gli atti di iniziativa che dimostrino l’effettivo avvio dell’attività lavorativa autonoma o dell’attività svolta in associazione...

Entro il 27 maggio le istanze di contributo per gli enti privati gestori di attività formative, anno 2015

Con DM 107/IV/2015 del 14 aprile 2015, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fissato la data del 27 maggio 2015 quale ultimo giorno per la presentazione, da parte degli Enti privati gestori di attività formative, delle istanze di finanziamento ex lege n. 40/1987, per la copertura delle spese generali di amministrazione non coperte da altri contributi pubblici. Dal 2016 in poi, la domanda dovrà essere presentata entro il 15 febbraio di ogni anno. Il contributo erogabile a...

ANF anche per i familiari residenti all’estero dei soggiornanti di lungo periodo

Il Tribunale ordinario di Brescia, con ordinanza del 14 aprile 2015, ha condannato l’INPS per comportamento discriminatorio nei confronti degli stranieri soggiornanti di lungo periodo e residenti in Italia. La questione è nata a seguito di ricorso presentato da alcuni lavoratori extracomunitari residenti in Italia e titolari di permesso di soggiorno CE di lungo periodo, ai quali l’Istituto aveva contestato l’indebita percezione di somme erogate a titolo di assegno per il nucleo familiare...