- 29-04-2025: Certificazione parità di genere: più tempo per le attività formative per accedere al Fondo
- 29-04-2025: Sicurezza sul lavoro, incentivi INAIL per formazione e informazione: upload documentazione
- 29-04-2025: Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025
- 29-04-2025: Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore
- 29-04-2025: Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)
- 29-04-2025: Ferie collettive, differimento adempimenti da chiedere entro il 31 maggio
- 29-04-2025: Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue
- 29-04-2025: Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti
- 29-04-2025: Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti
- 29-04-2025: Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense
- 29-04-2025: Il capitale sociale nelle società di persone
- 29-04-2025: Imprese agricole giovanili, codici tributo per l'imposta sostitutiva

Redazione Edotto
DDL per il contrasto al lavoro nero e al caporalato
Il Consiglio dei Ministri n. 90, in data 13 novembre 2015, ha approvato un disegno di legge contenente norme in materia di contrasto ai fenomeni di lavoro nero e dello sfruttamento del lavoro in agricoltura (c.d. caporalato), sia dal lato amministrativo quanto dal lato penale. Codice penale E’...
Depenalizzazione, reato di omesso versamento delle ritenute solo sopra i 10mila euro
Il Consiglio dei Ministri n. 90, in data 13 novembre 2015, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo recante disposizione in materia di depenalizzazione a norma dell’articolo 2, comma 2, della Legge n. 67 del 28 aprile 2014. L’obiettivo della riforma è quello di trasformare alcuni...
Istituti di patronato: regolamentata l’intermediazione
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con Decreto del 16 settembre 2015, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 266 del 14 novembre 2015, ha regolamentato lo svolgimento delle attività di intermediazione di cui all'art. 6, D.Lgs. n. 276/2003, svolte dgli Istituto di Patronato e di assistenza sociale. L’attività è svolta mediante la raccolta...
Licenziamenti collettivi: conteggiate anche le cessazioni non volute dal lavoratore
La Corte di Giustizia UE, con sentenza dell’11 novembre 2015, causa C‑422/14, si è occupato di interpretare la Direttiva 98/59/CE, in materia di licenziamenti collettivi. Più nello specifico il giudice del rinvio, tra le altre questioni ha chiesto: se i lavoratori temporanei i cui contratti...
Salvaguardati. Risparmi trasferiti agli esclusi
L’articolo 1, comma 235, Legge n. 228/2012, e l’articolo 1, comma 193, Legge n. 147/2013, nel definire le risorse finanziarie necessarie a garantire copertura alle operazioni di salvaguardia hanno anche stabilito le modalità con cui tali risorse potessero essere trasferite tra le categorie di...