- 05-11-2025: CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025
- 05-11-2025: Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico
- 05-11-2025: CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 05-11-2025: Ccnl lavoro domestico. Rinnovo
- 05-11-2025: Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate
- 05-11-2025: Avviso MASE: 262 milioni per impianti fotovoltaici e termo-fotovoltaici nel Mezzogiorno
- 05-11-2025: CPB e ravvedimento speciale: chiarimenti sui termini per i soggetti non solari
- 05-11-2025: Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili
- 05-11-2025: Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe
- 05-11-2025: Corte Costituzionale: la disciplina degli NCC spetta alle Regioni
- 05-11-2025: Bonus edilizi: sì al trasferimento dei crediti con limiti
- 05-11-2025: Tassa etica e regime forfetario: confermato l’obbligo di versamento
Redazione Edotto
Invalidità civile, più semplice scegliere la modalità di pagamento
L’INPS, con il messaggio 22 ottobre 2020, n. 3843, rende noto che è stata predisposta una nuova funzionalità nella compilazione della domanda di invalidità civile, inerente la semplificazione della modalità di scelta del pagamento.
Costo del lavoro in appalto carico e scarico
Con il decreto direttoriale 20 ottobre 2020, n.62, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha aggiornato il costo medio orario del lavoro da applicare agli operai e agli impiegati dipendenti da imprese esercitanti in appalto per conto dell’Amministrazione della difesa.
Deducibilità dei contributi previdenziali facoltativi
Con risposta all’interpello n. 482 del 19 ottobre 2020, l’Agenzia delle Entrate esprime il suo parere in merito alla deducibilità dei contributi previdenziali versati facoltativamente alla gestione della forma pensionistica obbligatoria di appartenenza finalizzati al riscatto degli anni di laurea per la buonuscita.
Cartelle, la moratoria si allarga a tutto il 2020
Fino al 31 dicembre ancora bloccati pignoramenti di salari e stipendi, le ipoteche ed i fermi amministrativi
Distacco transnazionale, maggiori tutele ai lavoratori
Con il Decreto Legislativo 15 settembre 2020, n. 122, di recepimento della Direttiva (UE) 2018/957, vengono introdotte sostanziali modifiche alla disciplina del distacco transnazionale contenuta nel Decreto Legislativo 17 luglio 2016, n. 136.