- 18-09-2025: Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per datori di lavoro e professionisti
- 18-09-2025: Intelligenza artificiale: sì definitivo al disegno di legge. Le novità
- 18-09-2025: Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti
- 18-09-2025: Regole nuove sui redditi agricoli e fondiari
- 18-09-2025: Tutele crescenti: tra rigidità normativa e correzioni giurisprudenziali
- 18-09-2025: Licenziamenti individuali: ennesimo “stop” alle tutele crescenti
- 18-09-2025: ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre
- 18-09-2025: Avviso 2/2025 Terzo Settore: al via i finanziamenti per progetti di rilevanza nazionale
- 18-09-2025: Unione civile: sì all'assegno mensile, scioglimento come divorzio
- 18-09-2025: Accollo del debito e compensazione: stop anche tra retisti
- 18-09-2025: Amianto, INL: notifiche e piani demolizione alle ASL
- 18-09-2025: Contributo forfettario per negoziazioni paritetiche: presentazione delle richieste
- 18-09-2025: Polizze agricole: proroga termini PAI e SGR al 30 settembre 2025
- 18-09-2025: Soppressione codici tributo 1632 e 162E per famiglie numerose

Redazione Edotto
Contributi INPS sospesi: riprendono i pagamenti
E' possibile pagare i contributi previdenziali e assistenziali sospesi in unica soluzione o fino a 4 rate mensili di pari importo e senza applicazione di sanzioni e interessi. Lo spiega l'INPS con il messaggio n. 896 del 2021, sulle novità del decreto Ristori
Rilascio SPID e Firme Digitali ai clienti dello studio
ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE
a cura di Edotto
Molti imprenditori e liberi professionisti si stanno muovendo per capire come ottenere e dove richiedere lo SPID: poterli rilasciare è una nuova interessante opportunità che Edotto riserva ai Professionisti
Proroga delle disposizioni sulla sorveglianza sanitaria eccezionale
L’Inail comunica, sul proprio sito istituzionale, la proroga sino al 30 aprile 2021 delle disposizioni inerenti la sorverglianza sanitaria eccezionale dei lavoratori e delle lavoratrici fragili, introdotta dal Decreto Legge 19 maggio 2020, n. 34.
Discriminatorio non rinnovare il contratto a termine solo alla lavoratrice in gravidanza
Il mancato rinnovo di un contratto a termine può integrare una discriminazione basata sul sesso. Lo ha statuito la Cassazione con sentenza n. 5476 del 2021 a favore di una lavoratrice in stato di gravidanza discriminata rispetto agli altri colleghi.
Circolare Lavoro 01/03/2021
CONTENUTO DELLA CIRCOLARE
NEWS: dal 15 al 28 febbraio 2021
GUIDA PRATICA: Cassa Covid-19, sintesi delle principali novità per il 2021