- 07-11-2025: Imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR
- 07-11-2025: CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025
- 07-11-2025: Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare
- 07-11-2025: CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 07-11-2025: Ccnl Laterizi industria. Rinnovo
- 07-11-2025: Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci
- 07-11-2025: Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento
- 07-11-2025: Avvocati: anche la prestazione gratuita può rilevare ai fini IVA
- 07-11-2025: TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE
- 07-11-2025: Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”
- 07-11-2025: In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione
- 07-11-2025: Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato
Redazione Edotto
Mafiosi e terroristi ai domiciliari: non revocabili i trattamenti assistenziali
Ai condannati per mafia e terrorismo che scontino la pena fuori dal carcere non è ammesso revocare i trattamenti assistenziali quali l’indennità di disoccupazione, l’assegno sociale, la pensione sociale e la pensione per gli invalidi civili.
Richieste DURC per velocizzare la fruizione dell’esonero autonomi
Il Presidente del CNDCEC invita i propri iscritti a richiedere il documento di regolarità contributiva al fine di velocizzare le procedure di accesso all’esonero contributivo per i lavoratori iscritti alle gestioni ART/COM.
Addio al PIN INPS dal 1° settembre, accesso solo con SPID, CIE e CNS
L’Inps comunica che dal 30 settembre 2021 saranno dismessi tutti i PIN rilasciati dall’istituto al fine di garantire una più graduale transizione verso l’utilizzo dei nuovi strumenti di identificazione digitale.
DPI, cessa la funzione di validazione straordinaria e in deroga dell’Inail
L’Inail, con il comunicato stampa del 1° luglio 2021, informa che è cessata la propria competenza alla validazione straordinaria e in deroga dei dispositivi di protezione individuale.
CIGO illegittima se utilizzata per mera riorganizzazione aziendale
La CIGO va utilizzata per far fronte ad eventi transitori e non imputabili all'impresa o ai dipendenti o per fronteggiare l'emergenza sanitaria, non per attuare politiche di riorganizzazione aziendale dettate da ragioni di pura convenienza economica.